VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...]
Si rinvennero intanto il pavimento della basilica costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane nel tre metri al di sopra di quella costantiniana, i cardini dellaporta di chiusura, ed inoltre, subito sotto il pavimento, un vero ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] B. DellaPorta, Toponomastica storica della città e del comune di Udine, ivi 1928; C. Ermacora, Udine, la capitale della guerra, settecentesca dei canoni palladiani è la facciata di S. Antonio di Giorgio Massari (1733), ben completata sul sagrato, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] il duomo di Pienza, e sono crollate le vòlte di buon tratto del presbiterio della collegiata di S. Quirico d' Orcia e dellaPorta al Prato a Montepulciano, una notevole architettura di Antonio da Sangallo. Molto grave apparve anche la situazione ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] dell'archeologia moderna. Poco altro si conosce dell'operosità del V. in questo suo primo periodo romano; ma certo dovettero in esso iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonio completamento per opera di Giacomo dellaPorta, con la cupola e con ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] Antonio il Vecchio da San Gallo, verso il 1500, collaborando alla costruzione della Sala grande nel palazzo della Signoria (1517-20), la cui facciata, per la novità dellaporta e delle finestre sormontate da frontespizî fu giudicata allora "più degna ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] della cattedrale. Dal 17 dello stesso mese fu pure occupato nella decorazione marmorea dellaPorta S. Pietro o delle due Porte tempo, lasciando ancor giovane la moglie Francesca e un figlioletto, Antonio, di pochi mesi.
Altre opere di A. quasi tutte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] . Sebenico per lavorare nella cattedrale, ed ebbe l'allogazione dellaporta di S. Agostino in Ancona, rimasta incompiuta alla sua Antonio Rizzo nella potenza della sintesi classica, nell'armonia delle forme vibranti. Iacopo della Quercia e Antonio ...
Leggi Tutto
Orefice e prototipografo di Firenze; nato il 2 gennaio 1415, morto circa il 1498. A Firenze esercitò fin dalla gioventù l'arte dell'oreficeria guadagnandosi larga rinomanza. In questa sua attività fu associato [...] 1451, si trovava agli stipendi del Ghiberti per il lavoro dellaporta del Paradiso. Dal 1453 al 1459 ebbe l'ufficio d v. Firenze; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV e VI, Milano 1906 e 1909; M. Cruttwell, Antonio Pollaiolo, Londra 1907, pp. 170 ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia nel 1436, morto a Ferrara il 29 aprile 1502. Spirito allegro e burlone, si diede alla poesia satirico-giocosa e godé presto di una certa notorietà. Stette con la famiglia a Correggio [...] cosa, che però fu rappresentata con favore e stampata più volte. Nel 1487 fu fatto capitano dellaporta S. Croce in Reggio, ma o per disordini della sua amministrazione, o per ardite satire contro personaggi come Niccolò Ariosto giudice dei Savi di ...
Leggi Tutto
Scultore, forse capostipite della nota famiglia di lapicidi lombardi. Il suo nome ricorre nei documenti della fabbrica del duomo di Milano dal 1414 al 1457. È sua sicuramente, come risulta dall'atto di [...] fu dorata da Paolino da Montorfano. Nel 1442 il B. era a Bologna per terminare il lavoro dellaporta di S. Petronio interrotto dalla morte di Iacopo della Quercia. Ma in definitiva il lavoro non gli fu poi affidato.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Rep ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...