Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] che dice uomini dalla memoria meravigliosa (§ 34); di G.B. DellaPorta, che rammenta per il suo tentativo di paragonare, a scopi di teoria dell'uomo considerato nella pienezza dei suoi rapporti con il corpo, con la natura e con la storia.
Per Antonio ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] si eseguirono anche opere di stranieri come l'Amore non vuole inganni di Antonio Scarlatti nel 1681. Ma non soltanto i musicisti di quest'epoca erano garanzia europea dei diritti dei sudditi cristiani dellaPorta. Il 28 dicembre si giunse a una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] scavi sotto la direzione di P. Šul′c (1945-50). Un grande mausoleo è stato scoperto ad ovest dellaporta principale della città.
Nelle regioni intorno allo Ienissei, soprattutto tra i monti Altai, sono stati esplorati più di 200 tumuli, appartenenti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] delle basi delle colonne (che continuava anche sui muri della cella), e così pure l'incorniciatura dellaporta e Romani benefattori. Tuttavia per l'Acropoli abbiamo notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dion., L, 15, 2 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Meilichios, sistemazione dei pozzi pubblici; rifacimento delleportedella città; inizio della decorazione di II stile).
V. marmo, i ritratti del cosiddetto Bruto Minore, del triumviro M. Antonio e le erme di Cornelio Rufo e di Vesonio Primo.
Meno ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] una grammatica della lingua armena classica (Venezia, stamperia di Antonio Bartoli, 1730); al grande dizionario della lingua armena 600, sul davanti delle facciate in corrispondenza dellaporta centrale si aggiunsero delle torricelle che inferiormente ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] custode dellaporta o torre dell'Olivella), esercitò anche il piccolo commercio dei vini.
Delle vicende dei primi anni della sua narra i suoi quattro viaggi al cardinale di Granvelle, Antonio Perrenot. Nel 1589 Giulio Cesare Stella stampava a Roma ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la passione di decorare i battenti delleporte o gli scuri delle finestre con intagli, o meglio con Antonio Canova in Italia furono i corifei del nuovo stile nella grande arte della pittura e della scultura.
Scomparsi gli ultimi rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] bolle d'aria per l'orifizio immerso nell'acqua, la quale penetra poi nel collo della storta allorché questa si raffredda; quanto il napoletano Giambattista DellaPorta (v.), il quale sin dal 1601 aveva descritto un apparecchio simile, e inoltre aveva ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] caratterizzano la fisionomia della città; del contributo personalmente portato dal vescovo stesso alla rinascita della capitale del suo principato, sono perenne documento di gloria la chiesa di S. Maria Maggiore, eretta da Antonio Medaglia comasco e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...