TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] possano attribuire agl'inizî dell'arte arcaica siffatte astrattezze. L'idea contraddice all'esistenza dellaportadella cella, rivolta a Antonia, costruita da Erode in luogo della precedente rocca (bīrāh, βᾶρις) e da lui dedicata al triumviro Antonio ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Degni di menzione sono però soprattutto gli archi a tutto sesto dellaporta di SE. del palazzo di Sargon (fig. 18).
La Persia trionfali. A Parigi di queste porte trionfali ne vennero elevate parecchie: quella di S. Antonio, che, iniziata da Enrico II ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] maggiore e nella laterale del duomo di Sebenico, opera di mastro Antonio di Pierpaolo Dalle Masegne. Anche nelle forme romaniche, a limite delle gotiche sopravvenienti, come nella porta maggiore della cattedrale di Traù, maestro Radovano scolpisce la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] in altre guerre, si diedero alla pirateria nel Mediterraneo. Marco Antonio, padre del triumviro, fu inviato contro i pirati. Depredata non così la decorazione, soprattutto delleporte e delle finestre - e anche delle tombe - ove i motivi occidentali ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Si allontana dal tipo descritto il monumento di Innocenzo VIII di Antonio Pollaiolo, ora mal ricomposto nella navata sinistra di S. sull'architettura; sotto la direzione di Michelangelo, Guglielmo dellaPorta scolpì in S. Pietro la tomba di Paolo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] scopo di porre il visitatore dalla soglia stessa dellaporta al cospetto dell'opera più significativa d'ogni singola sala.
affidata ad Antonio Labriola, ma nel 1881 il ministro G. Baccelli mise il museo alla dipendenza della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Antonio e di Cesare, la quale ultima passò per testamento del dittatore in proprietà del popolo. Infine nel centro della la Villa Aldobrandini (iniziata nel 1601 da Giacomo dellaPorta per ordine del cardinale Pietro Aldobrandini, continuata dopo il ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Chartres (1205-1240) e dellaportadella Vergine in Notre-Dame di Parigi (1210-1220), capolavori della scultura gotica giunta alla piena del Roseto (Verona, Castelvecchio), mentre lo stesso Antonio Pisano genialmente era partecipe di quello stile (S ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] innalzata nel 1487 da Marco Ruffo. Pietro Antonio Solario, giunto a Mosca nel 1490, completò la difesa dal lato del fiume, con la torre Borovickaja. Nel 1491 si passò alle opere difensive dal lato della città. La porta di S. Nicola e quella di S ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] aperta la breccia. La popolazione chiusa in Gerusalemme, col nemico alle porte e all'interno la guerra civile e gli orrori della fame, soffriva mali indescrivibili. Presa d'assalto la fortezza Antonia dopo poche settimane i Romani si rendono padroni ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...