Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] . Santi patroni sono, per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. Giovanni Battista; per i cani S. Rocco e S. Vito; con cui riempire il triangolo di scarico al di sopra dell'architrave dellaporta: e l'artista, mettendo due leoni rampanti ai ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sulle catacombe cominciarono nel sec. XVI, specialmente per opera di Antonio Bosio (v.); fra i continuatori di lui debbono ricordarsi l'Aringhi della sinagoga. Queste catacombe appartenevano alla numerosa comunità ebraica dellaporta Capena e delle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Randolph Rogers (1858). Il rilievo al di sopra dellaporta è di Antonio Capellano. La decorazione del portico orientale della Camera fu affidata a Paul W. Bartlett. Le porte di bronzo, con scene della guerra d'indipendenza, furono modellate da W. H ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] 43 a. C.). Dopo la battaglia di Filippi (41 a. C.) Antonio pose sul trono di Cappadocia Ariarate X ma lo fece mettere a morte le chiese rupestri hanno decorazioni assai semplici, al disopra dellaporta, con un arco a sesto rialzato e talvolta una ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] dell'Asia Minore. Nelle guerre civili seguite alla morte di Cesare, sono ad Efeso prima Bruto e Cassio, poi, dopo la battaglia di Filippi, Antonio traianea, e un ginnasio-terma. Fuori dellaporta a sinistra della strada che conduceva nella valle del ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] francescane che non curano l'"onor del mento". S. Antonio di Padova e i suoi seguaci sono sbarbati. L'ordine una voluminosa barba che gli si può ammirare nel parlante ritratto del DellaPorta (monumento sepolcrale in S. Pietro). Sisto V ha un'arguta ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] per altri, come Piero della Francesca, e Leon Battista Alberti e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e Francesco di lingue europee è tolto a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista dellaPorta (1535-1615) nel trattato De magia naturali (1589) ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] prima della stampa. La costruzione era fatta, sotto la guida di G., da un abile meccanico, Marco Antonio Mazzolini; (1906) hanno provato che, oltre l'investigazione di G. B. dellaPorta, nella 2ª metà del sec. XVI in Italia si usavano combinare lenti ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] dellaPorta, che trasformava lo sfumato intensivo di Leonardo in sfumato estensivo, e portava l'interesse fuori della : gli furono amici il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] derivazione catalana, o in opere ispirate o eseguite da artisti dell'Italia centrale come il palazzo Caporaso, la porta di Napoli, il monumento ad Antonio Azia in S. Domenico. La chiesa dell'Annunziata, di Domenico Fontana, con la sua snella cupola ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...