. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] delle figure, e quelle della cattedrale di Troia pure ageminate d'argento: del 1119 quelle dellaporta principale, del 1127 quelle di una porta , Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] dellaporta, rappresentante la consacrazione della basilica di Desiderio, fatta da Alessandro II nel 1071; gli affreschi della in ottone dorato, disegnato dall'architetto Antonio Canevari ed eseguito da Antonio e Francesco Arighi, romani; il coro ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] supplicante) sull'ingresso della navata; dai due lati delleporte il Giudizio universale, che dell'Athos è raffigurato e gli altri nella cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, dal cretese Zorzi; ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] rotonde e rettangolari, di pietra, di legname, di fango, alcune superficiali, altre molto infossate nel terreno, con l'apertura dellaporta collocata in alto, sotto il tetto, che è a spioventi rialzati o a cono (Polleben).
Anche nell'età del bronzo ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] tarde, di cui una reca la firma di Lisippo.
A est dellaporta è la famosa fonte Pirene, varie volte ampliata o ricostruita; nella seguito il fato di tutte le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] gli alloggiamenti degli equiti singolari; dove l'acquedotto sorpassava la cosiddetta via Maggiore, presso il supposto luogo dellaPorta Celimontana, sorgeva un fornice monumentale detto nel Medioevo Arcus Formae o Basilidis. Seguendo l'acquedotto e ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Iacopo Bassan0. L'altra porta conserva l'originale salda architettura schiettamente militare. Dellaporta Soranza, che si apriva è la raccolta dei disegni e dei manoscritti di Antonio Canova, del quale si conservano anche molti gessi originali ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] o a decatron, conta i periodi del segnale applicato che gli vengono addotti durante il secondo di apertura dellaporta; la frequenza incognita fx applicata all'ingresso viene letta direttamente cifra per cifra sull'indicatore decimale di cui ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] sec. XI. La scultura, cominciando dalla decorazione dellaportadella Misericordia (Gnadenpforte), si anima d'intensa vita XVII a croce greca da Giovanni Bonalino, Valentin Fucker e Antonio Petrini; la basilica romanica a pilastri di S. Gandolfo ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] più elevato, o Monte di S. Giuliano, intorno a S. Maria dellaPorta; il Poggio, nel declivio a est; il Castello di Macerata, nel ; una restaurata tavola di Antonio Solario è sull'altare maggiore di S. Maria della Misericordia; dipinti tardi ma ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...