Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] tutta la strada vanno predicando «le gloriose pompe e’ fieri ludi» dellaporta a San Friano. Sono certo, che così come non è stata princeps della commedia vide la luce solo nel 1537 (dieci anni dopo la morte dell’autore), a Firenze, per Antonio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] (1956), non proviene dalla pala dell’Arte della lana il S. Antonio Abate della collezione della Banca Monte dei Paschi di Siena una metrica affabulante che lo apparenta piuttosto al Ghiberti dellaporta del Paradiso, anche per l’ostinata ed esibita ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] dal corteo e lo fece prigioniero. Venne condotto dapprima al castello di Porta Giovia, poi il 25 maggio in quello di Trezzo, dove fu di Turingia, poi Edmund del Kent), Mastino (Antoniadella Scala?), Elisabetta (Ernst Baviera-Monaco).
Da Beltramola ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] secolo); al disegno dosiano possono ricondursi alcune porte.
Nel 1583 gli Altoviti commissionarono al D. il riassetto dell'abside della chiesa dei Ss. Apostoli, dove furono traslate le spoglie del vescovo Antonio, morto dieci anni prima.
Il D. pose ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] sulle 2 yard (NFL) o sulle 3 yard, la squadra che ha realizzato il touchdown tenterà di piazzare la palla tra i pali dellaporta avversaria (1 punto) o di riportarla in end zone con una corsa o un lancio, realizzando in tal modo un secondo touchdown ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Giovanni dei Fiorentini il M. completò, tra il 1608 e il 1618 circa, la chiesa iniziata da Antonio Cordini da Sangallo il Giovane e poi ripresa da G. DellaPorta. Ma Hibbard (p. 186) riporta la notizia che il nome del M. viene riferito a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 'attuale liceo Parini sono stati rinvenuti resti dellaporta Pretoria, costituita da due torri ottagonali che decorazione pittorica del presbiterio della basilica, ivi, pp. 262-273; S. Della Torre, L'architetto Giovanni Antonio Piotti da Vacallo e la ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Antonia (1445), Niccolò, che ebbe una brillante carriera politica coronata con la nomina a secondo cancelliere della di Firenze, per l’esecuzione dellaportadella sagrestia nord del duomo, il M., insieme con Luca Della Robbia e Maso di Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] architettura alle riunioni della Fabbrica del duomo di Milano concernenti l’erezione dellaporta verso Compedo ( la contesa per l’anima di Cristo, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani di Montauto et al., Firenze 2013, ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Pessuti e G. Calandrelli, all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale dedicò il suo Vicenza 1986, pp. 375 s.; F. Degrada -R. De Simone - D. DellaPorta - G. Race, Pergolesi, Napoli 1986, pp. 135 n., 152, 158; ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...