Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] mancano reazioni ostili all’opera di Galileo, come quella dell’astronomo bolognese Giovanni Antonio Magini, che reputa le scoperte galileiane un inganno, o quella di Giovan Battista dellaPorta che definisce lo strumento di Galileo “una coglionaria ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] a mezzobusto della moglie di Giobbe.Il monastero di S. Antonio fu fondato nel 1106 da Antonij Rimljanin (Antonio il Romano il 15° chiese in pietra in corrispondenza delleporte ed edifici per la corte dell'arcivescovo e per il Consiglio dei signori. ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] e degli epigrammi.
Il F. venne sepolto prima nella basilica di S. Antonio poi, a seguito di quell'apertura della "porta settentrionale" della basilica che rese necessaria la demolizione del suo sepolcro (sec. XVIII), i suoi resti furono conservati ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] commissionargli per il pontefice il dipinto L’apertura dellaPorta Santa in occasione del giubileo del 1750 (collezione aiutanti ed allievi, tra i quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau, Claude-Joseph Vernet, Jean- ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] risposta il C., dopo aver fatto arrestare Brunoro e AntonioDella Scala, successi al padre il 15 aprile, si affrettò la notte seguente truppe veneziane, dopo aver sedotto le guardie dellaporta di S. Croce, penetrarono in città e occuparono i borghi ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Nel biennio 1543-44 il Bologna progettò gli affreschi del vestibolo dellaPorta dorata, accesso monumentale al castello, con temi dell’Iliade, uno dei quali fu inciso nel 1544 da Antonio Fantuzzi. In precedenza aveva decorato il portico con la storia ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] confluì nella nuova rivista Passato e Presente fondata da Antonio Giolitti e da altri intellettuali usciti dal PCI, passi nella realtà?, in Identità, riconoscimento, scambio, a cura di D. dellaPorta - M. Greco - A. Szakolczai, Roma-Bari 2000, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] la cappella dei principi in S. Lorenzo per l’architetto romano Giacomo DellaPorta, eseguito dallo scultore in legno G. B. Montani. Benché il la maggior parte della musica. Oltre ai madrigali polifonici di questi compositori, Antonio Archilei, Giulio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] per rapide puntate a Gorizia (ove aveva nel conte Antonio Rabatta un carissimo amico di cui desiderò, ad un del C. è riprodotta in A. Tarozzi, Diario dello studente friul., Udine 1928; G. B. DellaPorta, Toponomastica... diUdine, Udine 1928, p. 63; C ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il latinista Antonio de Lebrixa, che egli forse consultò per la stesura del dizionario geografico, della Spagna da 1526 ottenne dal Consiglio municipale la cessione dell'immondezzaio posto fuori dellaporta de Goles, impegnandosi a costruirvi casa. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...