I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] e) indicano qualcosa che, per la forma, ricordi un numero: il sette dellaporta (nel gioco del calcio), l’otto volante, ecc.
(f) sono usati
(25) a. Il qui presente Antonio Rossi, di anni quarantuno ...
b. Antonio oggi compie quarantun anni: fagli gli ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] nera e bianca, con fiori, frutti e animali per le «pilastrate» dellaporta maggiore (Annali, 1883, V, p. 187), e tra il e architetto Pietro Paolo Caravaggio (1679), del giureconsulto Antonio Maria Erba (1688), di Vitaliano Borromeo (1688), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] invece, obbligato a vacanza in Napoli, vi frequentò Giovan Battista DellaPorta.
In seguito Cesi, ricevuta un’eredità e liberatosi dalla spagnolo Francisco Hernández e compendiati da Leonardo Antonio Recchi, e rappresentò un’impresa molto rilevante ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita da Cortona, sono conservate in ambienti diversi della cattedrale di Parma: cfr. di Taro, allogate in origine ai lati dellaporta d’ingresso e nei pilastri della navata del tempio arquatese (pp. 189 s ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] «parallelo padano» (ibid., p. 81) del monumento di Guglielmo dellaPorta per Paolo III Farnese (Artioli - Monducci, 1990, docc. 75 benedicente nella collegiata di Carpi, un tempo attribuita ad Antonio Begarelli, che dal 1772, insieme con le statue in ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] -72 si recò poi a Bosco Giacomo DellaPorta, architetto di fama al servizio di papa dello Stato della Chiesa, che vennero affrescate entro il 1583 dai pittori da lui diretti: G. Muziano, C. Nebbia, N. Circignani e il fratello Girolamo (e non Antonio ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , 1983). Gli altri concorrenti erano Girolamo Campagna, allievo del carrarese, il padovano Antonio Gallina e il lombardo naturalizzato romano Giovanni Battista dellaPorta. Fu la presenza di quest’ultimo, forestiero, a indurre Segala a concorrere ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] , 1962). Tra i saggi marxisti, gli scritti di Antonio Labriola, N. Badaloni e alcune importanti traduzioni (K. . Ventura, Il problema delle origini del terrorismo di sinistra, in Terrorismi in Italia, a cura di D. DellaPorta, Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] porta all’architetto ulteriori incarichi di grande rinomanza professionale. Tra questi – a partire dal 1556 – la progettazione della villa di Caprarola. Fondato su un basamento fortificato pentagonale, ideato da Peruzzi e realizzato da Antonio ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] , ideato con la collaborazione dell’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, non venne mai realizzato gli allievi Guido Spellanzon, Carlo Keller e Vittorio DellaPorta. Come urbanista elaborò inoltre i piani regolatori di Abano ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...