La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] suoi doveri, della posizione che occupa e del peso della corona che porta, da cui sovente, nel corso della sua vita, si invece al conservatore Antonio Salandra, già capo del governo all’epoca della Grande Guerra. Solo l’impossibilità dell’ex Primo ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] la bestemmia, e torna quasi lo stesso che portargli via mezzo vocabolario della lingua parlata». Allo stesso tempo, la bestemmia si elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: Madonna di Guido Antonio Margoni, di Marmargoni, CC BY-SA 4.0, ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] delle sue prime attestazioni si trova nel libro del profeta Isaia (52:7) in cui si legge «Come sono belli sui monti i piedi di quelli che portano Giunti Editore, 2016), Gesù nei vangeli apocrifi di Antonio Pinero (Bologna, EDB, 2010), I vangeli ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] scrittore.
Per Bolaño anche la memoria personale è produttiva: l’autore cileno porta talvolta i propri ricordi al di qua del processo creativo, facendone materia prima delle proprie storie. Egli stesso nel 1999, nel corso di un’intervista per un ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace...