Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] solitamente rappresentato al canto III, nel momento del passaggio attraverso la portadell’inferno (Inf., III 19-21: «e poi che la nelle miniature della ‘Commedia’, in Corsi Andreani, S. (ed.), La ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria Esposito tra ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] richiesta plebiscitaria, che porta alle estreme conseguenze la personalizzazione della politica, la supremazia («Ha parlato Stefano, stamani mattina, l’omicidio stradale, ha parlato Antonio, Decaro, e non soltanto lui, su ciò che è accaduto di ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] la ricorda con vie, piazze e con un paese nel dipartimento della Marna che ne porta il nome. In quello stesso anno venne individuato, in Francia, dell’area metropolitana di San Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] ’interpunzione: vere e proprie lasse compatte, feroci, poco meno che deliranti, in cui si ravvisa più d’un tratto della poesia di AntonioPorta e del Sanguineti onirico:1.Basso all’orizzonte più basso pare non ce lafa a stagliarsi ancora più basso in ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] , Fazio, Paulin, Vittore, Antonio Rivolta, Carlotto, Biondino e i due nomi a caso pronunciati dall’oste della Luna piena a Renzo: “Cosa m’importa a l’appassimento o la sparizione del nome che porta, se negativamente connotato, come per un Abbondio ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] che in genere porta chiaramente impresso il segno della sua origine, ed è quella delle dedicazioni, vale a . Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , che porta a un’emulazione della sua opera, la provenienza geografica del componimento o dello stile musicale Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] della diffusione, soprattutto tra gli adolescenti, della sindrome di Linus ossia della ‘tristezza patologica che può portare de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della EncroChat e SkyEcc, portando alla scoperta di milioni ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] strumenti dinnanzi alle immagini della Madonna. Vestono un’ampia cappa di panno scuro e portano il cappello a punta sceniche e le figure comiche d'antichi romani, Roma, Stamperia di Antonio de Rossi, 1736.de Marra G., Sertum papale de venenis, 1362 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace...