BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] forte della Brunetta nella Valle di Susa (cfr. a Roma, Ist. storico e di cultura… del Genio, LVIII, 3673, f.to Antonio Bertola e il suo autorevole consiglio per impedire la demolizione dellaPorta Palatina. Ala la produzione architettonica del B. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] con la figura del papa, modellata da T. Boscoli.
Morto Antonio da Sangallo il Giovane (1546), M. gli succedette nella fabbrica , ma ancora non era in tutto compiuto nel 1564. G. DellaPorta e D. Fontana attuarono i disegni di M. dando maggior slancio ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti lombardi, attivi (secc. 16º e 17º) prevalentemente a Roma, che documentano il passaggio dal linguaggio tardo manierista al nuovo gusto barocco. Su Martino il Vecchio (Viggiù prima [...] sovrintendeva, con G. dellaPorta, alla fabbrica del palazzo della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, detta anche il Canneto (1644-50), dove gli elementi di stile manieristico sono piegati ad effetti di profondità e di massa; la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] una finestra, poi danneggiata, in San Francesco; più tardi Antonio da Pisa, sullo scorcio del Trecento, opera in Firenze: cartoni per le vetrate nuove del duomo di Firenze: dell'autore della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , al di qua e al di là del vano dellaporta, dovevano reggere una particolare leggera copertura avanti e dietro lati lunghi, che ricorda da vicino la tomba di Claudia Antonia Sabina a Sardi, e alcuni edifici sepolcrali di analoga conformazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] inizio della guerra degli alleati italici contro Roma (Guerra Sociale, 91-88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi a destra di dorso mentre procedono sotto il fornice dellaPorta Triumphalis. Lo spettatore viene sfiorato e quasi investito dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] benefattori. Tuttavia per l'Acropoli abbiamo notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dio, l, 15, fu ricostruito da Licurgo con quattro torri, due delle quali ai lati dellaporta a due aperture, fra le quali, sul lato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , oltre che nel discorso, lo sforzo della macchina e anche dellaporta per comunicare (‟Ogni cosa parla a suo , K. (a cura di), Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien zur Harmonie-und Klangtechnik der ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] proveniente da vasche di raccolta portava acqua a tutti gli ambienti per le varie esigenze della comunità: ai diversi bacini, alle latrine, agli abbeveratoi per gli animali.
I monasteri del Deserto Orientale: S. Antonio, S. Paolo - Gli unici conventi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e geniale medico veronese Marco AntonioDella Torre, che si avvalse dell’esperienza e delle eccezionali doti grafiche del Vinci diretta e precisa dall’angelo in alto a destra dellaPortadella Mandorla di Santa Maria del Fiore, opera di Nanni ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...