GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di s. Francesco, l'Adorazione dei magi, un Miracolo di s. Antonio Abate: Musées royaux d'art et d'histoire) e più ancora nei non ricordare lo stesso modo di narrare di certe formelle dellaporta nord del battistero di Firenze.
Con questo gruppo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] 1966, pp. 68-70, 99 s.; G. Brunetti, I profeti dellaporta del campanile di S. Maria del Fiore, in Festschrift Ulrich Middeldorf, di Nanni di B. il Rosso, in Studi di storia dell'arte in onore di Antonio Morassi, Venezia 1971, pp. 35-39; L. Magrit, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] 1513 è datata l'Annunciazione a mosaico della lunetta dellaporta d'accesso al chiostrino dei Voti della SS. Annunziata, opera che dai 'intervento dei numerosi allievi che la frequentarono (Antonio del Ceraiolo, Perin del Vaga, Bartolomeo Getti ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] ottenere nuovamente l'iscrizione. Ancora nel cantiere dellaporta del Paradiso è documentato, insieme con altri 1878).
Buonaccorso. Figlio di Vittorio di Lorenzo e della sua prima moglie Maddalena d'Antonio Bonaiuti, nacque a Firenze il 13 dic. 1451 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] dellaporta di ingresso della chiesa stessa (Fraschetti, 1898a). Nelle varie scene, dove è ravvisabile l'influenza delle opera al gruppo statuario della Vergine con il Bambino, a sinistra dell'ingresso della chiesa di S. Antonio Abate, attribuito da ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] impegna per tre anni comeaiuto del Ghiberti nell'esecuzione dellaporta est del battistero fiorentino. E presso il Ghiberti lavora dell'Aracoeli dove dipinse nella cappella Cesarini scene della Vita di s. Antonio, perdute ad eccezione di un S. Antonio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] da Domenico Fontana la pianta della biblioteca, ancor oggi visibile a destra dellaporta d'ingresso, gli è stato Damasceni Peretti e i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi personaggi, tutti ritratti con ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] legnaioli, uno dei quali, Antonio di Marco di Giano detto il Carota, èmenzionato dal Vasari. La qualità dell'intaglio èsuperba, contribuendo a dall'aerea eleganza dei terrazzi alla marziale imponenza dellaporta su via dei Leoni, un'opera di notevole ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di tarsie avviato nel 1436 nella sagrestia delle messe da Antonio Ciaccheri - potrebbe anche essere identificato con e di Giuliano da Maiano sono le tarsie (1480) dellaportadella sala dei Gigli, realizzate su cartoni attribuiti a Sandro Botticelli ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] e fin dalla puerizia praticò la metallurgia, iniziando sotto la guida del fiorentino Antonio Averlino, detto Filarete. Ancora adolescente partecipò alla realizzazione dellaporta bronzea principale di S. Pietro in Vaticano a Roma, cui Filarete attese ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...