IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] all'attività scultorea sotto la guida dello zio Antonio Calcagni. Alla morte di questo, nel 1596, stipulò il contratto, insieme con Sebastiano Sebastiani, per il completamento dellaporta bronzea meridionale della basilica di Loreto iniziata dallo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] come la cornice con le immagini delle sette chiese e la cerimonia di apertura dellaporta santa. Il M. decise di illustrazioni del Canto degli augelli di Antonio Valli e, in collaborazione con Antonio Tempesta e Francesco Villamena, realizzò ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Giulio Podesti e con i più anziani Virginio Vespignani, Antonio Sarti e Andrea Busiri Vici, attivi già durante il unico movimento chiaroscurale è dato dal lievissimo aggetto dell'architrave dellaporta d'ingresso; le cappelle Borrelli e Caetani, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] il frontespizio per un'opera del linceo G.B. DellaPorta (Della fisionomia, Roma 1637).
Dal 1632 al 1636 collaborò p. 14; R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città di Castello- ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 1570 il G., insieme con l'argentiere Pier Antonio di Benvenuto Tati, ricevette dal tesoriere di Pio V d'Italia, I, Roma 1958, p. 509 s.; G. Werner, Guglielmo dellaPorta, Coppe fiammingo und A. G. da Faenza, in Jahrbuch der Hamburger Kunstammlungen ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] dellaporta del duomo. Sul recto della lettera disegnò due porte: la "portadella rito[n]da" e "la porta C. Thoenes, Il modello ligneo per S. Pietro ed il metodo progettuale di Antonio da Sangallo il Giovane, in Annali di architettura, IX (1997), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] Tedesco. Come l'Angelo nella sezione superiore dello sguancio sinistro dellaportadella Mandorla, documentato come opera di G., Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 711-713, 720, 724; O. Wulff, Giovanni d'Antonio di Banco und ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] -45, ritenuto dalla Toniato figlio del D., risulta invece figlio di Antonio (Saccardo, p. 259); non sappiamo che mestiere facesse ed è D. sull'insegna dellaportadella locanda, è senza dubbio una delle cose più raffinate dello scultore, che vi si ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] il 16732 essi appaiono quali impresari degli ornati in marmo dellaporta del Cervo di Vercelli - riprodotta poi nel Theatrum realizzazione del più sontuoso ambiente dell'edificio sacro, voluto dal conte Giovanni Antonio Turinetti nel 1678. Non è ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] decorazione di Gaspare Gasparrini, venuto a mancare prima di portare a termine l'impresa (che era stata valutata 2. ricordate da Antoniodella Cornia nel castello di Mirafiori, presso Torino, in un inventario delle collezioni ducali dell'anno 1635 ( ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...