GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] , a cura di Antonio Lafreri (Romae 1575).
Oltre al soggetto allegorico Il vecchio nel carruccio e a una Veduta del Colosseo (ricordati da Vasari), è ora possibile assegnare al G. altri due disegni del Pantheon e dellaPorta Maggiore, poi incisi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] da Ligornetto, da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, Antonio Simone e, per ultima, Eleonora. Negli anni antecedenti il 1566 con architetti quali E. Danti, che fu il progettista, G. DellaPorta e G. Lippi, più noto come Nanni di Baccio Bigio. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] ); Polo (1579); Pellegrina, sposata nel 1587 a Daniele di Antonio Giustinian, e un'altra figlia, monacata con il nome di suor quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti dellaPorta Filippo II era oscillante, tra negoziati e intenti di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] i nuovi arrivati e il D. fece prigioniero Bernabò. Questi fu portato subito nel castello di Trezzo, dove morì dopo pochi mesi: Milano favorevoli. L'unica eccezione fu costituita da Verona dove AntonioDella Scala offri asilo e aiuto a Carlo figlio di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] . Diversi per il F. i punti deboli dellaPorta di cui i principi cristiani dovrebbero approfittare "avanzandosi andata sposa nel 1629 a un Pietro Magno, e Girolama, monaca a S. Antonio di Castello.
Fonti e Bibl.:, Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] fratelli si impadronirono dellaporta S. Donato, attraverso cui irruppe in città l'intero contingente delle milizie assoldate dal a Rapallo quelle dei fuorusciti, ma subito dopo Antonio Fieschi, abbandonata Genova, passò al campo avverso e ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Gesù e le pie donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. Ambrogio, durò dal benedetta il 28 giugno 1964 da papa Paolo VI. Il tema dellaporta, che inizialmente sarebbe dovuto essere "Il trionfo dei santi e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] aggiungere anche lo stipendio di custode della torre e dellaportadell'Olivella. Fu un periodo di relativa Cristoforo Colombo, Roma 1889, pp. 4, 7, 10 s.; M. Staglieno, Antonio Gallo e la fam. di Cristoforo Colombo, in Giorn. ligust. di archeol., ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] in occasione del ritiro del cappello cardinalizio da parte del vescovo veneziano Antonio Marino Priuli (Moroni, LV, p. 255).
Ancora per il Mazzini) e, l'anno dopo, la cantonata pericolante dellaporta S. Lucia (distrutta nel 1857). In questo periodo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] per la tela raffigurante S. Antonio Abate, posta sull'altare dell'omonima cappella in S. Maria Pittura nelle Marche, III, Firenze 1990, pp. 230 s.; E. Genovesi - P.M. DellaPorta - E. Lunghi, Assisi. Arte e storia, Assisi 1991, pp. 32 s., 40, 83 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...