CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] intimidatorio nei riguardi dellaPorta, ma anche come rafforzamento del prestigio e dell'autonomia della Serenissima. Non a decorato della veste di savio del Consiglio" e rintuzza, nel 1692, d'accordo coi rappresentante cesareo Antonio di ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLAPORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] L. Marchetti, Milano 1858-59 nelle lettere di C.G. dellaPorta a Giuseppe Massari, in Il Risorgimento, XI (1959), pp. N. Raponi, A. Allievi e i problemi dell'unificazione italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica del credito ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] , Tommaso risulta attivo, insieme con il fratello Antonio, nel lungo lavoro di edificazione della residenza ducale di Modena.
Nel 1659 gli furono consegnate da tagliapietra veronesi le sei colonne dellaporta maggiore, insieme con le pietre per la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] genn. 1528, allo stesso Szapolyai che ha ottenuto l'appoggio dellaPorta perché vigorosamente "adiutus" dal Gritti. "Nisi hic", a arrivando il 6 luglio a Brasov, quivi raggiunto dal figlio Antonio e da Dóczy prontamente mossisi da Buda. E quivi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] si aggiunse, per il solo biennio 1767-68, l'incisore Antonio Valli. Il 10 apr. 1768 sposò Bernardina Torraca, vedova Paolo Posi.
Eseguì lo scudo araldico, posto al di sopra dellaporta d'ingresso, il piede cuspidale e i quattro vasi fiammati in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ), mentre è ben visibile nella veduta prospettica di Antonio Tempesta (1593) che, come è noto, eseguì I palazzi di Roma, Milano 1965, pp. 11-113; H. Hibbard, Giacomo DellaPorta on Roman architects, 1593, in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] esser levata via ogni occasione di non esser bono amico a Messer Antoniodella Mirandola" (Concilium Tridentinum, XI, 1937, pp. 174 s.).
La in una vigna di sua proprietà, sita nei pressi di porta Maggiore, per rubare legna e frutta. Dopo di ciò il ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] si era venuta delineando: ribellioni, risse, incontinenza e faziosità politica. Lo screzio col vescovo Giacomo AntonioDella Torre fu gravissimo e portò alla carcerazione del C. da parte di Galeazzo Maria Sforza e al suo trasferimento ad Alessandria ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] dietro minaccia di arrestarlo.
L'Archivio della Real Giurisdizione, diviso in diciotto volumi, fu consegnato, il 23 ag. 1631, dal C. al visitatore generale Francesco. Antonio d'Alargon che, il 15 settembre successivo, lo portò con sé in Spagna, dove ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] consensi dallo storico Fabio Giordano e da Giovan Battista DellaPorta che sottopone al suo esame i libri De humana , anzi tutta la vita di quel cavaliero, in quel modo ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...