Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portatadelle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da Telesio, a Bruno, a Campanella, a DellaPorta. Così il pensiero di Cartesio e Gassendi e iii, cit., pp. 987-1000.
21 Sul Magliabechi cfr. S. Mastellone, Antonio Magliabechi: un libertino fiorentino?, in «Il pensiero politico», a. vii (1975), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e AntonioDella Scala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi del 1435 prestò il suo apografo al Panormita, e questi lo portò con sé quando si trasferì a Napoli, restituendolo, dopo molte ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] insieme con quello di A. Navagero, sotto la volta dellaporta di S. Benedetto a Padova, insieme con un'iscrizione abbraccia un arco molto ampio della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco AntonioDella Torre, dedicata al fratello Giovan ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] si era venuta delineando: ribellioni, risse, incontinenza e faziosità politica. Lo screzio col vescovo Giacomo AntonioDella Torre fu gravissimo e portò alla carcerazione del C. da parte di Galeazzo Maria Sforza e al suo trasferimento ad Alessandria ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] consensi dallo storico Fabio Giordano e da Giovan Battista DellaPorta che sottopone al suo esame i libri De humana , anzi tutta la vita di quel cavaliero, in quel modo ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] composizione del Trattatoe artedeli rithimi volgari, dedicato ad AntonioDella Scala, secondo le persuasive argomentazioni riportate dal Mistruzzi all'epoca in area veneta. G. porta alle estreme conseguenze quei paragrafi tempiani dedicati all ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Occidente in genere, c'è, crudelissimo, l'intervento dellaPorta. Né un'oscillazione verso Costantinopoli è da quello tollerata cosi esce, avvalorata dalla dedica del 22 agosto ad Antonio Ferdinando Gonzaga duca di Guastalla e Sabbioneta e principe di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] il quartiere di Porta Nuova, era chiamato a collaborare, insieme con altri cittadini milanesi, alle scelte della Fabbrica del duomo , Giano Parrasiol Francesco Tanzi detto Cornigero e Giacomo AntonioDella Torre; di questi e di diversi altri poeti ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] la F. aveva sposato (parrocchia di S. Maria dellaPorta) Marco Arese Lucini conte di Barlassina, uomo dal Il 28 febbr. 1846 aveva testato, nominando erede il nipote ex filio Antonio Arese Lucini per la parte disponibile (1/2), e legittimando il ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] in palazzo Riario, condotto dall’alchimista bolognese Pietro Antonio Bandiera. Il rapporto è documentato anche dai manoscritti fu presto dimenticato. La stessa prima documentazione dellaPorta e delle epigrafi di villa Palombara, lasciata dall' ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...