Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , 1113 ca.; chiesa della Natività della Vergine nel monastero di S. Antonio, 1117 ca.; chiesa del delleportedella cattedrale di Suzdal´ del 13° sec., incise in oro su bronzo, sono ancora una testimonianza della rielaborazione dell’iconografia e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in Sicilia Salas, e gli eruditi e bibliofili come N. Antonio, autore della preziosa Bibliotheca hispana vetus (postumo, 1696), la ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] : Le meraviglie di là da Tule di Antonio Diogene (di cui si ha il riassunto A. De Carlo (da Treno di panna, 1981, a Mare delle verità, 2006) e di un D. Del Giudice (da Lo e S. Tamaro (da Va’ dove ti porta il cuore, 1994, caso editoriale degli anni ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] Novecento porta a svalutare ogni ricerca biografica che non intenda risolvere totalmente nell’opera la vita dell’autore di R. Chambers, 3 vol., Londra 1875. Per la Spagna, N. Antonio, Bibliothe;ca Hispana Vetus (post. 1696; nuova ed., 2 vol., Madrid ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] Marisa la civetta, Giovani mariti, La notte brava, Il bell'Antonio, La giornata balorda; e, fra i tanti, con B. dai Crespi, dagli Agnelli, / dai Valletta, dai potenti delle Società / che hanno portato l'Europa sulle rive del Po: // è giunta ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Rhodesia). La lunga guerra di liberazione portò a una trattativa sotto l'egida dell'ex potenza coloniale, la Gran Esperança, 1974), A. Jacinto (Poemas, 1961), M. de Andrade, M. Antonio (Amor, 1960). Un'altra rivista, La Cultura (ii, 1957-61), è ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 1590 la sua assunzione a segretario del duca di Alba, Antonio Álvarez de Toledo, con cui dimorò anche ad Alba de , figlia di un ricco macellaio, che gli portava una vistosa dote, più appetitosa della sua volgare bellezza; ma è proprio di questi ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] 1968, volume apparso nel 1976 con un'introduzione di A. Romanò, T. ha pubblicato, sempre nello stesso anno, la raccolta poetica Fine dell'uomo? e nel 1978 Alla porta del bene e del male, raccolta di lettere e brani di un dialogo tenuto con i lettori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fornito poi un ulteriore contributo, che ha portato alla definizione della tecnica della disputa scolastica.
Le tecniche d'insegnamento dal contenuto dottrinale di esso. Antonio da Scarperia, nella lettura perugina della Tegni di Galeno, si propone ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] in animi semplici, portati a giudicare più dalla concretezza dei fatti che dalla generalità delle idee. La G. C. e S. Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ordinata ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...