CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] una messa solenne le celebrazioni, troppo preoccupate delle reazioni dellaPorta: e in effetti solo il conflitto in corso steso il 16 dic. 1656, ad istanza dei fratelli Antonio (II) e Antonio (IV), risulta possessore di un palazzo a Venezia ricco di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] veneti, in Dalmazia; a intorbidire ulteriormente la situazione v'erano poi le continue scorrerie dei pirati barbareschi, nominalmente sudditi dellaPorta, ma di fatto riottosi a ogni controllo.
Il M. giunse nel Bosforo il 25 febbr. 1492, e sin dalle ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] della contrada delle Poelle, che in tutti erano più di quattrocento" (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi dellaporta Perugia da due suoi nobili concittadini, Astorre Vitelleschi e Antonio di Berto Boscari, per sopprimere l'E. e ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] la progettazione della composizione plastica dellaporta, nella quale Ferrante volle eternare il ricordo della vittoria realizzato alcuni dei disegni di bombarde che il Pisanello (Antonio di Puccio), aveva tracciato durante il suo soggiorno alla ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] notabili" che Federico II realizzò durante il suo regno, al pari dellaPorta di Capua e di Castel Capuano a Napoli.
Di un " dell'allora feudatario di Gravina, il duca Antonio Orsini.
Per lo studio della fabbrica medievale è importante l'analisi delle ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] ottobre, a capo di trecento annati, entrò per primo in Verona per la porta di S. Massimo, apertagli dai partigiani viscontei. Vista l'inutilità di ogni resistenza, Antoniodella Scala si arrese, chiedendo però al suo vecchio avversario una tregua per ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] dicembre si obbligò, tramite il priore di Priverno e Roccasecca, Antonio Nalli, a pagare alla Curia entro l'anno i servizi , L'abbazia nullius sublacense, Roma 1956, pp. 112 s.; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1965, p. 32; B. Frank, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] che le guidava (indicato, nella stampa dell’Itinerario, con puntini di sospensione).
Nel 1567 era al seguito di Antonio Veranzio (Antun Vrančić), nella seconda missione di pace di questo alla Sublime Porta. Salito al trono dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] "col seguito di molte persone a loro congiunte" (Giardina, p. 131): impegnati prima nella difesa dellaporta Imperiale e dellaporta Reale della città, i Crisafi si offrirono di "proveder li posti in campagna, non retrovando persona che havesse ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] modello della Royal Society e dell'Accademia del Cimento - in cui la tradizione dello sperimentalismo (da DellaPorta a cariche pubbliche, già notevole negli anni del viceregno di Pietro Antonio d'Aragona, aumentò dopo il 1672 con il nuovo viceré ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...