COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] Carlo V contro Algeri: insieme con Agostino Spinola e Antonio Doria, comandava il contingente di seimila italiani che presero un attacco di gotta si fece condurre in portantina fuori dellaporta di S. Spirito per organizzare la difesa e incoraggiare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] dai precedenti tentativi di opporsi all'espansionismo dellaPorta, non esitava a ricercare ad ogni livello Moro, Antonio Marcello e Gerolamo Canal, di affiancare con duecento uomini il provveditore di Legnago Carlo Marin nella difesa della città su ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea DellaPorta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] lì era tornato a Vienna, portando con sé il manoscritto della Correttione. Egli continuava a godere della protezione di Massimiliano, come indica olim collectae ab Antonio Lagomarsino..., IV, Roma 1768, pp. 439-444. La vicenda della sepoltura in S. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] monetarie.
Nel 1259 (12 settembre) insieme con Antonio Pasio fu scelto dal trovatore genovese Calega Panzano parrocchia genovese di S. Pietro dellaPorta, nell'attuale quartiere di Banchi. Il 4 dicembre dell'anno seguente incaricò Bertolino Dentuto di ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] le voci e le notizie giuntegli da Livorno sulla guerra dellaPorta con la Persia e, più ancora, sulle reggenze Contarini. Ignoriamo dove il Livingston abbia tratta la notizia che Marc'Antonio Busenello, già residente a Mantova nel 1629-30, sia stato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] quanti più soldati imperiali trovò per la strada. Informato dell'accaduto, il capitano delle guardie imperiali Antonio De Leyva si rivolse al papa affinché a Bologna fosse vietato ai cittadini di portare le armi, come già il governo spagnolo aveva ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] di una scorreria.
Inconcludente si era dimostrata sino allora l'opera del bailo a Costantinopoli, Antonio Erizzo, perché i firmani dellaPorta una volta giunti in Bosnia sembravano perdere forza, e le autorità locali procrastinavano gli incontri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] capopopolo, i combattimenti fra i rivoltosi e le truppe spagnole, durante la tregua che dal 23 agosto portò ai capitoli del 31 dello stesso mese, il C., insieme con gli altri reggenti, lasciò Castelnuovo, ottenendo dai popolari di poter raggiungere ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] - la diretta esperienza del B. delle zone circostanti sottoposte alla sovranità dellaPorta, specie per i rapporti amichevoli che tra il B. e quei Bolizza - Giovanni, suo figlio Antonio e Francesco - che (rispettivamente almeno dal 1591 sino al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] AntonioDella Scala signore di Verona, e si distinse nella battaglia di Castagnaro (11 marzo 1387), che vide la disfatta dell base ad esso il C. si impegnava ad aprire una porta di Padova alle milizie veneziane e a consegnare Francesco Novello ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...