(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] dall'8 a meno del 3% e la bilancia delle partite correnti è stata portata in pareggio. L'adozione di questo programma ha consentito ; trad. it., 1983; Um chapéu para viagem, 1982); Antônio Callado (n. 1917), che dopo il fortunato Quarup continua a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] giardini ch'è sulla riva sinistra al Parco Paderewski e al porto fluviale. La lunga arteria rettilinea che ne è così venuta fuori Zug, I. Kubicki e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell'Aigner, che dopo i suoi viaggi in ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] prima dalle altre due opere La valija (1965), El saco de Antonio (1985) e El hijo que espera (1988), esse appaiono tutte Torres García di Montevideo ha aperto un museo che porta il nome dell'artista e che possiede 120 opere di diversi periodi. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] mura partendo dalla vecchia cinta dietro al giardino Salvi, non lontano da Porta Castello, correvano in direzione di ovest lungo la contrada Mure di Porta Nuova e Mure della Rocchetta e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] '11% nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 e il 1900.
Il portodella città, che si ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città con il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] nelle campagne,1860-1900, del 1947) e delle Opere di Antonio Gramsci (soprattutto Il Risorgimento, del 1949). Secondo dopo l'Unità, Roma 1953; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] è ornata di terrecotte della bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane 'elezione di Martino IV, arrestarono due cardinali, portarono all'abbandono della città da parte del papa. Cominciò allora una ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] e perciò prevalentemente contro le navi che si trovino alla fonda nei porti entro le difese fisse.
Per quanto mezzi d'assalto si siano costruiti e impiegati anche verso la fine della prima Guerra mondiale (v. XVII, p. 194), la locuzione è diventata ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] La forte posizione della città, lontana dalla grande arteria della Via Latina, e discosta dalla via che portava a Sora, modo ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che dopo un intero anno e numerose peripezie le portò nella provincia settentrionale dello Shen hsi, che sarebbe stata la loro nuova anche stati singoli pensatori comunisti, come ad esempio Antonio Gramsci, che hanno combattuto il concetto di una ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...