COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] , dedicate al cardinale Flavio Chigi (la dedica porta la data del 24 agosto). Esse sono costituite s.; G. Rivera, Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, IV (1892), pp. 141 s ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] più tardi anche da illustri amici come il cardinale Antonio Tosti – fin'ora va bene, ed anco e le aveva inculcato lo stile di vita della corte asburgica, gli diede otto figli. Oltre lo scontro con i Francesi a porta S. Pancrazio del giorno precedente ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] assai presto portato a nord delle Alpi, probabilmente nei primi decenni dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore di inaugurare la serie dei Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori (I, Mediolani 1723, pp. 1-178), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] porta Appia (attualmente porta S. Sebastiano), mentre nella città sarebbe dovuto scoppiare un tumulto; quanto ad Antonio , 1, a cura di G. Gaida, pp. 313 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 29; Deutsche ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] Antonio. Poiché la casa non disponeva di grandi fortune, l'E. rinunciò al matrimonio ed alla carriera diplomatica per dedicarsi al servizio dello Stato nell'ambito dell lettere al bailo presso la Porta ed al comandante delle truppe, J. M. Schulenburg ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] del 1583), elettore della Rota (trienni 1564-66, 1572-74, 1588-90), capitano di Porta S. Angelo (1561), rettore della terra di Cascia ( Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] a Luigi XII un'ambasceria, composta oltre che dal C. da Antonio Visconti, da Gilberto Borromeo e da Girolamo da Cusano. I nuovi di Milano, l'11 dello stesso mese Francesco I fece la sua solenne entrata in Milano da porta Ticinese. Prima che il ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] esercito. La convenzione di settembre e il ritiro del corpo francese d'occupazione - previsto per il 1866 - portarono in primo piano il ruolo dell'esercito pontificio, pur se gli veniva affiancata la legione d'Antibes, vera e propria forza francese d ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] legna. Il F. fece apporre le armi aragonesi sulla porta principale dell'isola.
Il 10 marzo o, più probabilmente, il 10 Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di Giovanni Antonio, di Diana, andata sposa il 1ºagosto 1488 a Barnaba ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro. Il Romano G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor Giulio Antonio Santori cardinale di Santa Severina, in Archivio della Società romana di storia patria, XII (1889 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...