PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 143). Nell'885-886 il monaco Antonio/Davide ibn Sīra, sempre a S. Saba, scriveva in arabo per commissione dell'abate Isacco un libro attribuito a s simili ai due riutilizzati sui lati dellaporta di S. Stefano (od. porta di Damasco) nelle mura turche ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] a quella che Cleopatra VII fece costruire per sé e per Antonio. Allo Ptolemàion si riferirebbero le notizie che abbiamo sulle varie di rapporti politici (per es. nel caso dell'Arsinoeo e dellaPorta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] soprintendere alla costruzione della cupola nell'aprile del 1420 insieme con il capomastro Battista d'Antonio, per un e il 1449, vanno riferiti alla nettatura dei fregi dellaporta e dell'architrave; un rinnovo degli accordi contrattuali del gennaio ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e Mosè spezza le tavole della legge; nella lunetta al di sopra dellaporta si trovava una Pentecoste, oggi del Castello Sforzesco di Milano, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Como 1944, pp. 305-308; M. Calvesi, S. P. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] principale responsabile, fra il 1391 e il 1397, della decorazione dellaPortadella Mandorla di S. Maria del Fiore; e proprio di S. Sebastiano nel duomo di Siena, della quale il cardinale Antonio Casini si impegnò a rinnovare l'apparato decorativo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dellaporta con un riquadro trasversale richiama l'analoga sistemazione, realizzata dal Bernini, della parete destra della cappella della dei suoi catafalchi, come per esempio in quello per Antonio Barberini, del 1671.
Non mancano tangenze con l'opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] come Giovanni d'Ambrogio, Lorenzo di Filippo e Niccolò Lamberti. Antonio era occupato nella produzione del fregio dell'archivolto dellaportadella Mandorla, un progetto per cui G. scolpì la chiave di volta con il Cristo in pietà ora nel Museo del ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Leone andante e del Marcus Curtius affrescate sulla facciata esterna dellaporta Dieda tra la fine del 1541 e gli inizi del nello stesso anno, la Predica di s. Paolo (Marostica, S. Antonio) è la prima pala di grandi misure firmata insieme da Iacopo e ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] frammenti - l'altro è nei Mus. Vaticani - dellaporta ageminata d'argento (1070 ca.) della basilica di S. Paolo f.l.m.; alcune riguarda lo Stato della Chiesa, furono condotte da Antonio Canova (1757-1822), ispettore generale delle Belle Arti, e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] torrione circolare di Caserta Vecchia che rimanda alle torri dellaPorta di Capua (Santoro, 1995; Pistilli, 2000).
Castel del Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...