DELLAPORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] era ancora nello stato in cui l'aveva lasciata Antonio da Sangallo il Giovane. Iniziando i lavori nello 218, c. 90rv: Modo e parere che ha fatto Giacomo DellaPorta sopra la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ap. Vat., Chig ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] 10.000 scudi per la sua tomba, affidando l'incarico al DellaPorta.
Da due lettere scritte da Annibale Caro (II, pp. 100 la cui opera, insieme a quella di altri assistenti, soprattutto Antonio Gentili, è spesso confusa con quella del D. (Bertolotti, ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Fidia
Carrol Brentano
Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] ...,in Bulletin of the Metropolitan Museum,XXXIV(1939), pp. 148-151; W. Gramberg, Guglielmo DellaPorta, Coppe Fiammingo und Antonio Gentile..., in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, V(1960), pp. 48-50; Id., Die diisseldorfer Skizzenbücher des ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , che se non portano la nascita di alcun Pietro Antonio (che le fonti minoritiche indicano come suo nome originario), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo AntonioDella Valle (cui è dedicata ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] D., con la "corte di Campidoglio", andò nella casa dell'orafo Antonio Gentili da Faenza, con un.aiuto di Guglielmo, per Roma 1920, p. 307; A. Borzelli, Il capolavoro di Guglielmo DellaPorta...,Napoli 1920, pp. 20 ss.; A. Muñoz, Alcuni ritratti a ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo DellaPorta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] persona (Calvi, 1865; Thieme-Becker).
A lui lo scultore Antonio Mantegazza, suo cognato, affidò, nel 1495, un figlio come sulla base dice: "Hoc opus factum. est per Magistrum Paulum dellaPorta de Mediolano die 25 iulii anno 1516". Nel 1523 il ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Provino Dalmazio
Carrol Brentano
Figlio di Carlo, nacque a Manno nel Canton Ticino nel 1656. Intorno al 1676 raggiunse lo zio materno, lo stuccatore Antonio Zanoni, a Piacenza, dove visse [...] di Piacenza e forse collaborò con lo zio - che morì nel 1688 e lo lasciò suo erede - anche negli stucchi e nelle statue della chiesa di S. Agostino (ibid.). Nel 1685 il D. eseguì gli stucchi di un'alcova al piano terra di palazzo Scotti di Sarmato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] questi avvenimenti, abbia intrapreso un lungo viaggio che lo avrebbe portato fino in Persia, non è documentabile, ed è contraddetta dal A. 1274) di Antonio da Sangallo il Giovane, il ruolo del quale nella storia della progettazione rimane però oscuro ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] la costruzione del tratto di mura che va da Porta San Mamolo a Porta Pratello; nello stesso anno, come gonfaloniere del popolo, è preposto con Lorenzo da Bagnomarino ai lavori della loggia della Mercanzia, poi proseguita dal solo Lorenzo. Nel palazzo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] circa), che, a convalida del suo asserto, riferiva che sopra la porta che dal battistero conduceva al chiostro stava la scritta: "Opus Ioannis et Antonii de Padua".
Ma della scritta notava la scomparsa già il Moschini (1817). In seguito il Gonzati ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...