RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a Genova, soltanto a Venezia aveva trovato un mercante, certo Antonio Maria Fior, che si prestasse a insegnargli la contabilità. Ma sec. XIX si ha un fiorire di opere che portano, verso la fine dello stesso secolo, gli studî di ragioneria a un ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] e dalla sua validità.
L'unione dei due processi, che ha per scopo di evitare duplicazioni di giudizî, porta all'unità della decisione, ma essa si può scindere quando ciò non possa produrre contradditorietà di giudicati.
Intervento coatto. - L ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] legge 10 luglio 1930, n. 995).
Il procedimento per la determinazione delle quote di reparto presuppone che il ricavato sia costituito di denaro (sola iter più complesso. Il giudizio di graduazione porta alla costituzione, a favore dei creditori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] braccio destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico, De supposititiis militaribus creazioni e ciò ebbe un forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro Innocenzo XII. Quest'ultimo riuscì in parte ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Michiel da Sebenico, Anzolo Bressan e Andrea Bressan sono interrogati. Il primo denuncia Antonio da Zara che al tempo della ripulitura del rio di S. Martino aveva portato una gran quantità di fango. Il secondo confessa un trasporto, quando era ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è parso di sfiorarla, talvolta s'è illuso d'averla a portata di mano, d'essere lì lì per afferrarla, ma essa dei Dogi, Milano 1987.
23. V. Antonio Niero, L'erudizione storico-ecclesiastica, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] con decisione all'accerchiamento e alle sfide di Trieste, Ancona (porto franco dal 1732) e Livorno.
"Li prìncipi meno informati del già a partire dal 1764 - quando Gian Antonio da Riva, un senatore della generazione di Marco Foscarini, che si era ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tra una parte dei moderati e i progressisti e portò alla ribalta in entrambi gli schieramenti una serie di altre figure importanti della vita culturale veneziana della seconda metà dell'Ottocento, quali Antonio Fradeletto, Giacinto Gallina ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] parte l'esborso subito per effetto dell'adempimento dell'obbligo di legge. Il malcostume porta quindi il venditore a cercare di sono la vedova Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San Gimignano; compratori sono ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a quest'epoca dagli Italiani sulle merci scambiate nei portidell'Inghilterra occidentale e meridionale cf. pure Eleanor M. Giulio Zorzanello e Ugo Stefanutti, Bologna 1969; su Padova, Antonio Bonardi, Il lusso di altri tempi in Padova, Venezia 1910 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...