BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] tutti intorno al 1865,tra cui quelli di via Solferino e di via Principe Umberto, a ridosso della vecchia stazione centrale, e quello di Porta Genova, dotato tra l'altro di una stazione ferroviaria opportunamente situata. Fu anche attuato un progetto ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] 1720 fu maestro di campo nel Terzo di Porta Vercellina. Nel 1727 divenne membro del Consiglio v'è qualcosa del contemporaneo movimento rinnovatore che anima tanta parte della società e della cultura milanese del Settecento.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Luigi Borgia. Egli apparteneva alla fazione che faceva capo ad Antonio Colonna e che il 21 sett. 1464 Paolo II, appena diruta, essa aveva sulla porta di accesso un'iscrizione che ricordava l'opera di riedificazione della città e del castello compiuta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] la più importante delle quali si deve considerare quella portata a termine nel giugno del 1447, quando il B. si recò a Faenza per sollecitare l'aiuto di Guidazzo Manfredi, passato al servizio del duca contro i Veneziani. Dello stesso periodo ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] dei C. portano la data del 1819, un anno prima che il suo nome compaia nei documenti della Zecca di Milano.
Diamo qui un elenco delle medaglie che si conoscono, oltre a quelle già ricordate. 1819: Dante; Vittorio Alfieri; Antonio Scarpa, anatomico ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...]
Il duca volle che le nozze avvenissero nel castello di porta Giovia ed egli stesso partecipo alla cerimonia ed ai festeggiamenti deputato di Provvisione dello stesso organismo.
Il C. aveva sposato Ginevra Casati, da cui ebbe Antonio, e quindi Enrica ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] e Iacopo Dal Verme, operava l'arresto di Antonio Visconti, di Antonio e Galeazzo Corio e di altri del gruppo di Francesco Visconti.
Il 17 febbraio dello stesso anno era testimone all'atto, rogato nel castello di porta Giovia, con cui il duca dava in ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] cospiratori - racconta Antonio di Pietro dello Schiavo - Gregorio XII si rifugiò in Castel S. Angelo "propter timorem, ut dicebatur, populi", ma il giorno dopo Paolo Orsini, scortato dai suoi fedeli, dava battaglia ai ribelli presso porta S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] il C. si trovava fra coloro che contrastavano il passo nello Stato della Chiesa al duca d'Albany, che si dirigeva nel Regno. Con poi i fuggitivi, che erano entrati nella città da porta S. Paolo e porta S. Sebastiano, fino a Campo de' Fiori. Dal ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] 1425. In tale data infatti il Visconti, compiacendosi della gestione del loro padre, autorizzava i figli del B. a far assegnare il possesso di quella terra ad altri.
A Milano il B. risiedette prima a porta Orientale, nella parrocchia di S. Vito in ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...