Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] principio abbiamo detta la scienza dell'uomo considerato come un essere, sia pure il più alto, dellascala dei viventi. Ma, da un teoria dell'uomo considerato nella pienezza dei suoi rapporti con il corpo, con la natura e con la storia.
Per Antonio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] sulla dinamica del costo del lavoro. Nonostante i rinnovi contrattuali e l'elevato grado di copertura dellascala mobile, la crescita annua del costo per dipendente delle imprese medio-grandi decelera in termini reali dal 3,0% del 1974-77 allo 0,3 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] cui statura rientra in ciascun grado (cm., mm.) dellascala di misura all'uopo adoperata.
Molto spesso accade Antonio Gabaglio che scrisse una pregevole Teoria generale della statistica (Milano 1888), e in particolar modo Ridolfo Livi, autore della ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] gradi dall'VIII al X dellascala del Mercalli), alcuni dei quali, ad es. quello famosissimo detto della Piana di Gioia, del 5 nuovi tempi affonda in essa le sue radici. Telesio, Campanella e Antonio Serra, per tacere di altri, ne sono antesignani. E, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di calore che l'unità di massa di una sostanza richiede, affinché la sua temperatura s'innalzi di un grado dellascala centigrada oggi universalmente adottata, e che la stessa massa cede raffreddandosi di un grado. E poiché, come già aveva constatato ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] tentativi dei signorì ghibellini (Ezzelino da Romano, Mastino dellaScala, ecc.) d'impadronirsene durevolmente fallirono. Nel 1327 nel Monferrato; nell'ottobre, fallita la missione di Antonio di Toledo in Francia, Filippo II propose Besançon o ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] displuviata retta sul davanti da due colonne, in quella di Cangrande dellaScala a Verona, che anzi diede il tipo per le altre dal tipo descritto il monumento di Innocenzo VIII di Antonio Pollaiolo, ora mal ricomposto nella navata sinistra di S ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] -1784), il bresciano Bernardo Zendrini (1679-1747), padre Gian Antonio Lecchi di Milano (1702-1776), Leonardo Ximenes di Trapani (1716 u è in litri al secondo per ettaro, α è l'esponente dellascala di deflusso (Q, Ω), k è il rapporto fra il volume ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] fino al passaggio di Grassi alla sovrintendenza dellaScala (e poi alla presidenza della RAI-TV) e al ritorno di di Giraudoux, Antonio e Cleopatra) con dichiarate tecniche dissacratorie. Allo Stabile dell'Aquila, che ha vivo il senso della ricerca ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] abbinate, al quale diede nuovo ornamento un chiosco cui Antonio Bibbiena darà una bizzarra vòlta a due cieli e il Il 17 agosto 1329 Luigi strinse lega con Alberto e Martino dellaScala a condizioni perfettamente pari; l'11 novembre 1329 ottenne il ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...