L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di questa politica è offerto dall'apertura nel 1590 della "scala" di Spalato e dalla istituzione di un regolare mouvements longs, pp. 33-34.
157. "Relazione su Firenze di Antonio Suriano, del 1533", in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] procuratore di San Marco: il dogato, l'ultimo gradino dellascala, era riservato già dalla fine del Seicento alle famiglie Enrico Dandolo S. Pantalon, che sposò nel 1785 Alvise di Antonio Marin. In realtà però questo ramo dei Dandolo viveva in ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e il ruolo delloscalo di Calais, e ciò a causa della vicinanza delle Fiandre la cui 100.
12. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281.
13. Antonio Morosini, Annali, in Extraits de la chronique de Morosini relatifs à l'histoire de France, II ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ; il secondo riguarda la definizione stessa dellascala di osservazione e dei criteri logici in Ottimo' economico e programmazione lineare, Napoli 1961.
D'Antonio, M., Lo sviluppo delle regioni italiane. Un metodo di programmazione lineare, Napoli ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , il cui committente (come specifica una scritta presente nel pannello centrale dell'opera) fu Antonio Coppola, titolare d'una tomba nel duomo di Scala che replica in scultura il polittico stesso e reca la data del 1332. In quanto unisce la Dormitio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] le terre a quelli recuperate, una Signoria che assegnò al nipote Antonio Piccolomini con il titolo di vicario apostolico. Sisto IV, poi, portava alla complicata gerarchia delle circoscrizioni. Al vertice dellascala gerarchica erano le Legazioni e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] florido negozio di questa città qual è quello dellaScala di Spalato si vadino maggiormente fomentando dall’ da mano, fato già alquanti anni, condotto a forza d’uomini di Antonio Todesco» che a Valstagna dava «lavoro a un maestro oltre la sua ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Tron (1399-1473), Nicolò Marcello (1399-1474) e Antonio Grimani (1434-1523) (15).
Una simile consuetudine potrebbe far periodo 1496-1510, collocando i proventi dei nobili al vertice dellascala dei salari cittadini: per i domestici ha indicato un ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] linea teorica qualsiasi unità di conto dellascala poteva essere utilizzata per esprimere qualsiasi 165. Ibid., VII, coll. 298, 307, 722.
166. Ugo Tucci, Cappello, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 743-748.
167. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] propria posizione egemonica al vertice dellascala sociale cittadina e alla guida dello stato. Dalla fine del 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci, La psicologia.
...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...