GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] , sul finire dell'anno, stipularono una lega con Matteo Visconti, signore di Milano, e con Cangrande DellaScala, i quali notizia del Grimaldi.
Tra i suoi figli, oltre ad Antonio, meritano di essere ricordati Percivalle e soprattutto Gabriele, che fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] C. nutriva verso Bernabò Visconti e la moglie Regina DellaScala da cui era stato danneggiato nei suoi possessi cremonesi ; lo testimonia l'epistola esortatoria che il poeta vicentino Antonio Loschi, segretario del Visconti, indirizzò loro il 23 ott ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i DellaScala di Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. Il di Lombardo Della Seta da Padova al Petrarca in Arquà e un'iscrizione sulla tomba del D. nella chiesa di S. Antonio di Padova, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] di Donino istette a Valenza gran tempo in un'accomanda di Antonio di ser Bartolomeo di ser Nello e lì si morì e c. 146; 595, c. 75; Catasto, S. Spirito "gonfalone" dellaScala, XVI (anno 1427), cc. 571-573; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande DellaScala [...] C. si affrettò a stringere relazioni amichevoli con Mastino DellaScala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar la solenne traslazione del corpo di s. Antonio nella cappella attuale, e il 10 maggio dello stesso anno, per tenervi un concilio, ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] vicari imperiali. Le relazioni tra il F. e i DellaScala non si esaurivano comunque in atti formali seppur di un (1920), pp. 33-38; G. Sandri, I "Sermones" di s. Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, II ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde DellaScala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] Antonio Venier la concessione della cittadinanza veneziana. La richiesta era probabilmente legata al lascito testamentario della madre dell'E., Verde DellaScala ., 2 ediz., XVII, 1, ad Indicem; Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] disperando di poter resistere alle forze imperiali e a Cangrande DellaScala che teneva Vicenza sottrattasi al dominio padovano, il C Guglielmo e il nascituro della seconda moglie, disponendo di venire sepolto nella chiesa di S. Antonio in Padova.
Il ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] agosto, procuratori e commissari il C., Luigi Bossi e Antonio Trivulzio. In essi tra l'altro si stabiliva che lo sorto durante lo svolgimento del Consiglio del novecento a S. Maria dellaScala, fece parte del comitato che si pose a capo del movimento ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] gli elettori di Antonio Venier, concorrendo in entrambi i casi alla nomina. Il 23 sett. 1385, assieme al procuratore Giovanni Gradenigo, rappresentò il Comune di Venezia in una lite relativa all'eredità di Cangrande dellaScala e nella stessa veste ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...