FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] legati a Gregorio IX tra cui S. Antoniodi Padova, favorevole ad una transazione, perché Patrizio ed Alessandro Arbuchell; gl'irlandesi Ugo di Burgo e Patrizio Pucci, Ragioni storiche ... in favore dei M. C., Napoli 1740; F. Benoffi, Compendio di ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] di tutti, Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca. La poesia bernesca continua nel Seicento coi sonetti giocosi del Tassoni, del fiorentino Francesco Ruspoli, di Gian Francesco Lazzarelli da Gubbio, con le rime diAlessandro Allegri fiorentino, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della figlie di Ietro (Firenze, Uffizi), commissionatogli da Alessandro Giovanni rintracciato, che servì da modello per l'incisione diAntonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Pinturicchio per Alessandro VI e a incontrare Michelangelo sui ponteggi della Sistina, evitando di recarsi nelle fatta costruire dal vescovo AntonioPucci e dalla gentildonna Elena Duglioli dall’Oglio nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] sotto la protezione dello zio, O. Carafa, arcivescovo di Napoli e cardinale, nonché raffinato cultore di lettere e mecenate di artisti, dal quale fu introdotto diciottenne alla Corte diAlessandro VI. Già padrone delle lingue latina, greca, ebraica ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] di R esemplata nel 1726 da Marco Martini, con indice di mano diAntonio Rosso Martini e revisioni al testo di ), Umberto Eco (p. 105, nota), la potta di san Puccio (p. 109, nota) e il buon Dio ( 7 maggio una lettera diAlessandro de’ Pazzi a Francesco ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] esercitato su di lui dal barnabita Alessandro Sauli, dedicarono proprie composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi Palestrina 1995, pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] della nascita di Giovanni Antonio. Dalla secondogenita Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza di nipoti e per l'auspicato intervento dal Belgio delle truppe diAlessandro Farnese, in mancanza del quale l'esercito ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Viterbo, Antoniodi Francesco da Bibbiena e Silvio Rosato Passarini. Avallarono la promessa del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore delle cause della Camera apostolica, ed Alessandro ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] con Giulia diAlessandro de’ Medici è corretta, fu dipinto il Ritratto di giovinetta con di studi in onore diAntonio Lanza, a cura di M. Ceci - M. Troncarelli, in corso di stampa.
Su Bronzino poeta: D. Moreni, Rime inedite di Raffaello Borghini e di ...
Leggi Tutto