LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 11 agosto con il nome diAlessandro VI.
L'inimicizia dei vincitori di L. X), Lorenzo Pucci e il fedelissimo Bernardo Dovizi da Bibbiena, segretario privato di Leone X.
Nella sua qualità di onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] che un Giovanni di Gherardo è assente negli alberi genealogici dei da Cignano (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, IV, 56; segnalano anche Alessandro dell'Antella e Antoniodi Vado, su incoraggiamento del quale l'autore afferma di aver intrapreso ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di sentenze, da un pezzo del "segreto de' segreti d'Aristotele ad Alessandro", da tre brevissimi brani, dalla traduzione di corrispondenza con Francesco Pucci -, allora in Inghilterra Corbinelli di Bernardo s'accasa con Antonio Gondi di Leonardo. ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] diPuccioPucci, intimo di Lorenzo. Introdotto nella cerchia di illustri umanisti di la costruzione di palazzo Farnese, affidata ad Antonio da cura di J. Martínez Millán, I, Madrid 2001, pp. 259-280; C. Cecchinelli, Un sinodo diAlessandro Farnese ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 1930, p. 107); Anton Francesco Doni, che lo ); Postille alle Vite di Vasari in tre volumi: uno già diAlessandro Saracini a Siena, di D. Heikamp, Firenze 1961; J.A. Gere, Two of Taddeo Zuccari’s last commissions, completed by F. Z. – I: the Pucci ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Vittore Falconio, lamentandosi della falsa amicizia di Aulo Giano Parrasio e di un furto di libri. Antonio Seripando, fratello di Girolamo e allievo di Francesco Pucci (a sua volta allievo di Poliziano), intrecciò una vivace corrispondenza con ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] di oggetti d'arte confiscato a Pierin Ridolfi, complice nella congiura di Orazio Pucci, lo vendé per 13000 scudi ad Alessandro de' Medici arcivescovo di , Freiburg 1929, passim; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunìius in der Schweiz, Dokumenìe, I, ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] 1° gennaio 1566 al vescovo di Nola Antonio Scarampo. Il 10 maggio 1568 un Tansillo, ormai malandato in salute, insieme al suocero Pietro Paolo Pucci rogò una «reemptio» di un terreno in territorio di Teano con l’intenzione forse di costruirvi la casa ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia diAntonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di prima mano – lettere e registri di bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote di Giovanni Antonio (1753) come opera ordinata al pittore dal «balì Pucci», identificabile con il senatore Giulio di Niccolò Pucci (p. XII; Pagliarulo, 1986, p. 184, ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] società dell’epoca. Nel 1910, quindi, a soli 12 anni, grazie al prestito di 20 lire dello zio materno Alessandro allestì una propria bottega nella casa di famiglia a Bonito, con due lavoranti. Nonostante l’iniziale diffidenza degli abitanti del ...
Leggi Tutto