GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della figlie di Ietro (Firenze, Uffizi), commissionatogli da Alessandro Giovanni rintracciato, che servì da modello per l'incisione diAntonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Pinturicchio per Alessandro VI e a incontrare Michelangelo sui ponteggi della Sistina, evitando di recarsi nelle fatta costruire dal vescovo AntonioPucci e dalla gentildonna Elena Duglioli dall’Oglio nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Viterbo, Antoniodi Francesco da Bibbiena e Silvio Rosato Passarini. Avallarono la promessa del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore delle cause della Camera apostolica, ed Alessandro ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] con Giulia diAlessandro de’ Medici è corretta, fu dipinto il Ritratto di giovinetta con di studi in onore diAntonio Lanza, a cura di M. Ceci - M. Troncarelli, in corso di stampa.
Su Bronzino poeta: D. Moreni, Rime inedite di Raffaello Borghini e di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di relazioni che orientarono i gusti del C. verso la letteratura umanistica e la filologia: frequentò Antonio con l’istituzione del governo diAlessandro de’ Medici (1532).
Il sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci (il C. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Romei – 1721-23 circa – nell’atelier diAntonio Puglieschi, prosecutore dello stile classicista toscano diAntonio Franchi e Anton Pier Maria diAlessandro Capponi ( di Giulio Orlandini del Beccuto, Fabio Francesco, e Maria Teresa di Emilio Pucci ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di procreare ancora. La forza di questa scena si mantenne intatta addirittura fino ad Antonio Magnifico, quella di Innocenzo VIII e l’elezione diAlessandro VI Borgia, aveva timore di esplicitarlo. In un colloquio con PuccioPucci, oratore fiorentino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] la realizzazione della Lapide di Saracino Pucci per la cappella di famiglia alla Ss. Monumento funebre diAlessandro Tartagni per la chiesa di S. aiutante diAntoniodi Salvi Salvucci nell'esecuzione di un rilievo per il dossale d'argento di S ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Collectiones medicinae diAlessandro Benedetti (1493) e la Corona florida, seu De conservatione sanitatis diAntonio Gazio ( , la Storia di Apollonio di Tiana diAntonioPucci (1487), i Fioretti dei paladini (c.1495), la Frottola di un caligaro (c ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] di Mariano Pucci insieme all’amico Piero di autore dichiara nella dedica all’amico Francesco d’Alessandro Nasi, il dialogo è incentrato sul tema R. Traversa, L’attività lionese di Luc’Antonio Ridolfi, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 1964-65 ...
Leggi Tutto