FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] figlio del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono da Antonio Piccolomini i diritti sulla metà a lui spettante di Canino, Gradoli ad Alessandro, il futuro papa, fl F. ebbe tre figlie, la già ricordata Giulia, Girolama, moglie diPuccioPucci, e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] di Francesco Pucci, già allievo di Poliziano di due suoi allievi, implicati nelle trame che accompagnarono il pontificato diAlessandro VI, decise di abbandonare Roma e di l’allievo calabrese Giovanni Antonio Cesario, pronunciò in gennaio ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Antonio de Alessandro, di Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio diAlessandrodi L. Giustiniani, nel 1491. L'orazione funebre fu tenuta dall'accademico pontaniano Francesco Pucci.
Il D., di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della figlie di Ietro (Firenze, Uffizi), commissionatogli da Alessandro Giovanni rintracciato, che servì da modello per l'incisione diAntonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Viterbo, Antoniodi Francesco da Bibbiena e Silvio Rosato Passarini. Avallarono la promessa del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore delle cause della Camera apostolica, ed Alessandro ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] la realizzazione della Lapide di Saracino Pucci per la cappella di famiglia alla Ss. Monumento funebre diAlessandro Tartagni per la chiesa di S. aiutante diAntoniodi Salvi Salvucci nell'esecuzione di un rilievo per il dossale d'argento di S ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Collectiones medicinae diAlessandro Benedetti (1493) e la Corona florida, seu De conservatione sanitatis diAntonio Gazio ( , la Storia di Apollonio di Tiana diAntonioPucci (1487), i Fioretti dei paladini (c.1495), la Frottola di un caligaro (c ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di Pietro di Giovanni (conosciuto anche come Pietro di Giovanni Pucci, Pietro di Nanni diPuccio, o Pietro di Marittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antoniadi Silvestro Niccolai da Cortona (ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Romagna Antonio Giacomini) anche a causa della vacanza della Sede apostolica, conseguente alla morte nel mese di agosto diAlessandro VI , presso l'Archivio di Stato di Firenze: per notizie sulla famiglia cfr. Ibid., Carte Pucci, IV, 26; Ibid ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] rifatto su progetto attribuito a Giovanni Antonio Dosi.
L'8 luglio 1583 diAlessandro Canigiani e il 1° dicembre 1595 pronunciò l'Oratione in lode di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 391; 597, I; Carte Pucci, VI, 20; Carte Dei, ...
Leggi Tutto