PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di s. Caterina d’Alessandria e altri santi (Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale), destinata alla chiesa didi Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Maiolo e di San Leo, di cui ottenne la resa nel mese di giugno.
Il 4 ag. 1503 Alessandro VI lo creò vescovo di Città di , insieme col card. L. Pucci, fu catturato da Mario Orsini, per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] festa di s. Giovanni Battista e acquistato da Alessandro del Nero di Vienna (Kunsthistorisches Museum) degli anni Trenta e la replica più tarda in collezione Pucci Depositi delle Gallerie fiorentine), terminato da Antonio Franchi (Cantelli, 1972, p. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della AntonioPucci, degli "Uffici dei Cavalieri di San Pietro", vera società per azioni, con un capitale iniziale di quattrocentomila ducati, per lo sfruttamento delle miniere di allume di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] l'elezione dello spedaliere di San Gregorio, scelsero rispettivamente Antonio Malegonnelli e il C., infatti, unito a Venezia nella lega di Cognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato fiorentino Alessandro de' Pazzi, lo faceva chiudere nelle ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] parte di loro andò a Venezia. Il B. venne successivamente mandato anche a Milano, dove per quattro mesi operò, invano, a che il duca Alessandro non venisse accettato nella lega imperiale; alla fine fece una relazione del proprio operato ad Antonio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] ufficiale alle Porte.
Nel maggio 1404 effettuò un'ambasceria a Piombino con AntonioAlessandri. Il 19 agosto seguente fu inviato con Bartolomeo Popoleschi presso il re di Francia Carlo VI per esporre le ragioni che avevano indotto Firenze a muovere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] degli amici, collegati e aderenti dei Comuni di Firenze, Perugia e Arezzo; più volte con una statua equestre in legno; AntonioPucci ne narrò gli atti guerreschi, la palazzo fatto costruire dal cardinale Alessandro Farnese a Caprarola a esempio ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] di Roma, entrando in contatto con Nanni e Franco Moretti, Federica Bini, Alberto Abruzzese, Alessandro giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del ricordo di B. P. A. Gnoli, F. Marcoaldi, M. Bettini, G. Pucci ci parlano ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] e servitore di fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di primo piano. di sovrintendere, con l'altro esecutore testamentario del papa, il datario Lorenzo Pucci ...
Leggi Tutto