Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] esercitato su di lui dal barnabita Alessandro Sauli, dedicarono proprie composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi Palestrina 1995, pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] della nascita di Giovanni Antonio. Dalla secondogenita Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza di nipoti e per l'auspicato intervento dal Belgio delle truppe diAlessandro Farnese, in mancanza del quale l'esercito ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] di De Torres, la carriera di segretario ecclesiastico di Persico si affermò ulteriormente con l’avvicinamento al duca di Bracciano Alessandro inedito, e giacente tra le carte personali di Tommaso Antonio Catullo», naturalista e geologo bellunese (1782 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] di ferravecchio ed esercitava insieme con il fratello Antonio in una bottega loro affittata dall'ospedale di S. Maria Nuova, nel quartiere di città diAlessandrodi Ottaviano de' Medici, arcivescovo di Firenze dalla congiura di Pandolfo Pucci nel 1559. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] diAlessandro Bracci, segretario della Repubblica fiorentina) e anche disegno e pittura sotto la guida di Giannantonio Pucci una qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con Antonio Maria Biscioni, sorta in occasione della ristampa ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lotta che sostenne il vescovo di Treviso, Giovanni Antonio Farina, per far valere di Biella e Ivrea, a cura di M. Neiretti, R. Reinerio, Racconigi 1998; Lettere pastorali dei vescovi delle diocesi diAlessandria, Asti, Pinerolo, Saluzzo, contributi di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Maiolo e di San Leo, di cui ottenne la resa nel mese di giugno.
Il 4 ag. 1503 Alessandro VI lo creò vescovo di Città di , insieme col card. L. Pucci, fu catturato da Mario Orsini, per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] e servitore di fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di primo piano. di sovrintendere, con l'altro esecutore testamentario del papa, il datario Lorenzo Pucci ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] ) e continua con le poesie diAntonioPucci (III e IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die il titolo tolo, di elemosiniere privato. Prima di partire egli fece testamento (ora perduto), a rogito diAntonio Cadaveo e Francesco ...
Leggi Tutto