ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] La Vittoria con il grado di maestro. Grazie al ‘fratello’ massone cavaliere Antonio Micheroux, fu inviato in , 2004, pp. 187-215. Il carteggio con il vicario Francesco diBorbone tra luglio e dicembre del 1820 è pubblicato in Garofalo, 1932, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] pubblica due importanti canzoni, Affetti di un disperato e Canzone in morte diAntonio Carafa, che compendiano, pur nella 1735 il re Carlo diBorbone lo nomina storiografo regio. Tra il 1735 e il 1736 Vico comincia la stesura di una nuova edizione ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] trasmissione delle sue rendite amministrate dal fratello Antonio, si aggiungevano le preoccupazioni per il futuro dai fratelli Amoretti e dedicata A sua maestà d. Ludovico I diBorbone re dell’Etruria, apparve la raccolta dei 45 sonetti sull’armonia, ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di Francesco II e della seconda moglie Maria Teresa diBorbone realizzati per l'abbazia di Sankt Lambrecht in Stiria. Il 18 giugno 1799 la nomina a cittadino onorario di Regierung, Wien 1787, p. 182; Anton Weinkopf's Beschreibung der K. K. Akademie ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di Filippo diBorbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di Ph. D. diss., Comell. University, Ithaca 1980. Per Antonio: R. Eitner, Quellenlexikon der Musiker, III, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] pure Ludovico Antonio Muratori (Della perfetta poesia italiana, Modena, 1706), pur all’interno di una radicale di Du Tillot, ministro francese del duca Filippo diBorbone, con testi di Carlo Innocenzo Frugoni e musica di Tommaso Traetta. Si cerca di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] a favore di Bona diBorbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, diBorbone: questi unione numerosi figli, dei quali due maschi, di nome Antonio, morirono infanti, mentre una femmina Margherita moriva giovinetta ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Antonio Lecht della Compagnia di Gesù conservato a Milano, Bibl. Ambrosiana, AD. XV.8. n. 5, e in Archivio di Stato di passim; O. Masnovo, La corte di don Filippo diBorbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II diBorbone, principe di Condé, si Di Franco, Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano 2012; R. Villari, Un sogno di libertà. Napoli nel declino di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Lorena, amministratore delle finanze del Regno; l’altro partito è dominato dalla famiglia dei Borbone, in particolare da Antoniodi Navarra, e da quella dei Coligny. Il decennio 1560-1572 è caratterizzato da una sostanziale debolezza della monarchia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...