PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] dal sacerdote Francesco Antonio Tarizzo nel suo poema in piemontese L’arpa discordata (ed. a cura di R. Gandolfo, Casa d’Austria e la Reale Casa diBorbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218 ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] dove pare che abbia anche avuto modo di seguire le lezioni diAntonio Genovesi e di Ferdinando Galiani; unì, inoltre, allo della magistratura venendo invece inserito dal re Ferdinando diBorbone nella Commissione consultiva temporanea e poi designato ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di genere del re di Sardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di 1862. Memoria diAntonio Caimi segretario della R. Accademia di belle arti di Milano …, ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] . A Vienna conobbe il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II, che, dopo aver ascoltato . A Milano ritrovò i vecchi amici e fra gli altri Antonio Fogazzaro, di cui musicò la Ricamatrice e che a sua volta lo ritrasse ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] in una missione di alto profilo. La morte diAntonio Farnese (20 genn. 1731), infatti, dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don Carlos diBorbone, figlio di Filippo V diBorbone e di Elisabetta Farnese. Il ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] ’ambasciatore uscente, Giovanni Querini di Andrea. Pochi i motivi di dissenso tra la Spagna di Carlo III diBorbone e la Serenissima. Più che sposò con la ricca vedova diAntonio Dandolo di Enrico, Elisabetta Maffetti di Agostino – la cui famiglia ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] di Pisa, dove, una volta consumato un distacco dalla famiglia dello zio, fu mantenuto dal cognato Antonio Bonci (marito della sorella Maria Antonia ottenne in seguito vari attestati di benevolenza da Ludovico diBorbone. Prima fu dispensato dalle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] di Carlo III diBorbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di elementi dell'arte logico-critica del sig. abate Antonio Genovesi sucosamente, e in lingua volgare ridotti a ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] navi francesi e inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca diBorbone, si diresse nell'estate 1390 a Méhédia, si abbandonava ad un vero parossismo di fazioni. L'A., accordatosi con Antonio Montaldo con l'impegno di non assumere il dogato, si ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] , che ebbero nel '20 cariche e prestigio per i meriti personali acquisiti durante il decennio. Il vicario Francesco diBorbone apprezzò questo atteggiamento lealista e quando - dopo l'arrivo delle truppe austriache - il B. fu arrestato con il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...