BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] gli incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo diBorbone. Confermata la laurea a Pavia il 1816, però, quando i figli di Serafino, Gerolamo e Antonio Sommi Biffi, furono nominati eredi universali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] di schizzi dello stesso Cozens.
Artisti e temi
Un esempio precoce di resoconto pittorico spetta ad Antonio Joli, che nel 1759 realizza a Napoli tre vedute di dell’isola. Dal 1786 è pittore di corte di Ferdinando IV diBorbone a Napoli e per lo stesso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo diBorbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] prese posto sull'ammiraglia inglese: dopo una difficile traversata la corte borbonica fu sbarcata, tra il 26 e il 27, a Palermo. C. si rifugiò nel feudo materno di Calvizzano insieme con il fedele pilota Antonio Chiapparo - nominato l'anno prima suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] Winckelmann che decide allora di venire in Italia.
Nel 1738 re Carlo III diBorbone riprende gli scavi a Ercolano è tratto il soggetto, le ballerine diAntonio Canova danzano nelle loro vesti moderne di mussola à pois, scintillanti ed estrose ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] di sua sorella maggiore Maria Giuseppina con Luigi Stanislao diBorbone, conte di Provenza, tenutesi a Torino nel 1771, trattò con il cugino Luigi XV anche quelle di Luigi Antonio (1775-1844), duca d’Angoulême, che sino al 1781 fu erede al trono di ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] di Francesco Antonio Zaccaria (1755, VII, pp. 192 s.) per lo sfoggio di erudizione, nel quale mostrava di fede consacrato all'augusto Ferdinando diBorbon reale infante di Spagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato, 14 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] tra il 1775 e il 1777). Inoltre il componimento drammatico Venere placata (libretto di M. Coltellini, Firenze, 5 ott. 1760, per le nozze dell'arciduca Giuseppe con Isabella diBorbone-Parma); la cantata T'amo bell'idol mio (ora nella Bibl. del liceo ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] 1828 diventò il fornitore dei nuovi fiammiferi presso la corte del re Francesco I diBorbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione di imitazioni che si posero in concorrenza con i suoi fiammiferi. Quasi negli stessi anni ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] nel 1863.
Nel 1806, Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando IV (dal 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie), in fuga da Napoli per l’occupazione francese, fu ospitato da Antonio Tomaso Stocco nella sua casa ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] di Cesarotti oltre alle eulogie pubbliche di Alessandro Volta (Elogio morale del Conte Alessandro Volta, Bergamo 1827), del rettore pavese Antonio Padovani ((Nelle esequie del Professor Antonio de France da Carlo diBorbone Artois.
La medesima ‘ ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...