La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di Portofino contro gli Adorno, e, dopo aver tentato invano di liberare Clemente VII dall'assedio delle truppe del Borbone, a Sassari e specialmente nella battaglia di tutti al soldo di Spagna: come quell'Antonio che fu capitano di galee e guerriero ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] fiorentina. Nel 1527, alla discesa del Borbone, aveva 12 anni; ma se, questa sommità, allorché fu sui 20 anni, decise di "darsi tutto e in ogni modo a Dio".
, onde Clemente VIII lo volle onorare, poi Antonio Bosio (v.) con i lavori sulle catacombe, ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] Clemente VII, alla disgraziata difesa contro le truppe del Borbone nel 1527. Ma quello che trapiantò definitivamente la famiglia 1620), morto il cardinal Scipione (1633), Marco Antonio raccolse l'eredità di tutti, e quella privata del pontefice. Con ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] dei Borbonedi Parma. Ma Odoardo premoriva al padre, nel 1693. Ranuccio, preoccupato della successione, ottenne di maritare Dorotea Sofia col secondogenito Francesco. Ma non ne nacquero figli, né figli ebbe il successore di Francesco, il duca Antonio ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Carlo Calcaterra
Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] dell'estrema corte farnesiana. Morto Antonio Farnese, il F. consolidò la sua fama con un volume di Rime dedicato nel 1734 a Elisabetta di Napoli per opera di Carlo diBorbone. Ma tra le sorti mutevoli della guerra di successione polacca e di quella ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Maria di Borgogna, moglie di Amedeo VIII, avvenne più presto di quanto si era finora creduto perché due anni prima diAntonio nonché la Sicilia, se fosse riuscita a strapparla a Carlo diBorbone, e l'Inghilterra si obbligava a passare dal 1° ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] chiude con il ritratto di Ottavia (Paribeni, 121), sorella di Augusto e moglie diAntonio, ove la semplice treccia di Carlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] dell'antichità in Roma, gli scavi intrapresi dai Borbonidi Vapoli, e le pubblicazioni che li illustravano; le di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antoniodi ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] vita artistica di Parma del secolo XVIII ebbe importanza la R. Accademia di belle arti, fondata da don Filippo diBorbone.
La R di Marco Antonio. Anche Costantino le fu generoso di restauri, e Parma in segno di gratitudine gl'innalzò una colonna di ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] che si coalizzassero contro la politica della corona Antoniodi Navarra, il principe Luigi di Condé (v.) e gli Stati Generali, Parigi per le nozze di Enrico diBorbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...