IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] Ai suoi tempi ebbe fama di maestro e principe delle imprese Marc'Antonio Epicuro napoletano, ma di lui non si ha alcun trattato tradotto in italiano nel 1816 da Carlo Luigi diBorbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. P. A. Luzón de ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] in uso nei monasteri orientali, di S. Antonio Abate, che però Mechitar si riservava di completare e d'inviare alla S Padova (1834), poi passato a Parigi (1846) nel palazzo della duchessa diBorbone in Rue de Monsieur, e uno a Venezia (1836) in Palazzo ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] egli placò la tempesta sposando Caterina di Clèves, vedova diAntoniodi Croy.
Avverso alla politica di Caterina de' Medici verso i politica di E. divenne sempre più aggressiva: egli appoggiò le pretese alla corona del cardinale Carlo diBorbone, ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria diBorbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] destinata a Luigi diBorbone, conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo dai realisti. Il 2 luglio, nel combattimento della porta Sant'Antonio, la M. salvò la situazione, aprendo la porta al ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antoniodi Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] Spagna, Isabella II diBorbone, avvenuta il 30 settembre 1868, fin dall'autunno 1868, dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo di H., quale marito ...
Leggi Tutto
MILESI MOJON, Bianca
Giuseppe GALLAVRESI
Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] Italia dalla rivoluzione francese, quali Giuseppe Bossi, Antonio Canova e soprattutto Andrea Appiani, del quale essere il Mojon medico di casa di Madame de Feuchères, avventuriera implicata nella morte violenta del duca diBorbone Condé. Non venne ...
Leggi Tutto
ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] Rota, consigliere di stato di Carlo diBorbone e primo presidente della Real Camera di S. Chiara: di N. Cortese agli Avvrtimenti ai nipoti di F. D'Andrea, Napoli 1922, e in D. Confuorto, Giornali di Napoli a cura di N. Nicolini, ivi 1930. Per Antonio ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, duca d'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] nozze con Maria diBorbone duchessa di Montpensier, la più ricca ereditiera di Francia. Entrato al Consiglio di stato nel 1627 al Condé, ch'egli salvò alla battaglia del sobborgo Sant'Antonio (2 luglio 1652). Mazzarino, vittorioso, relegò il ribelle a ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando diAntonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta diBorbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] , Memorie storiche del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 197, 225-26; III, pp. 5 seg., 63 seg.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 508-09, 542-43; La Nazione, 18 gennaio 1908, p. 5. ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina d'Etruria
Antonio Panella
Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico diBorbone-Parma, assunto per [...] d'Etruria. A causa della vacillante salute del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803), divenne reggente per il figlio Carlo Ludovico. Cessato nel novembre 1807 l'effimero regno e annessa la Toscana all ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...