Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Ernani a versi esaltanti re Ferdinando II diBorbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora alloggio in casa diAntonio Barezzi (1787-1867), facoltoso commerciante di vino e spezie e distillatore di liquori. Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] diBorbone, che aveva ereditato dal precedente regime l’Istituto di incoraggiamento, demandò a questa istituzione il compito di promuovere l’industria attraverso la concessione di privative e l’organizzazione diAntonio de Kramer, con il compito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] del 1700: si dovette cioè attendere un nuovo periodo di riforme e di pace (si pensi, per es., alla Napoli di Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore Carlo III diBorbone), perché potesse rinascere, ed essere credibile, una nuova riflessione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di Milano, poiché il resto dello Stato sfuggiva ormai al controllo degli Imperiali - collaborando da vicino con Antonio de Leyva, ora principale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] diBorbone, luogotenente e capitano generale di Carlo V, nella quale si contempla, da parte sua, che "relassi" il "castello" e, da parte del Borbonedi F. s'estingue pure l'indipendenza del Ducato. Immediata la trasmissione "de poderes" ad Antonio de ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] altri - oltre a Gianfrancesco e Rodolfo, fratelli di F. - Antonio Gonzaga e Benedetto Strozzi), accolta coi massimi onori a veniva definito anche il matrimonio di Chiara, figlia di F., con Gilberto diBorbone conte di Montpensier (la dote ammontò, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa diBorbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 von Thurn-Valsassina, alto ufficiale carinziano che, con il fratello Anton fu tra i pochi intimi del giovane: la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] pensiero cattolico diAntonio Rosmini e a quello neoguelfo di Vincenzo Gioberti, «la filosofia dell’esperienza» di Pasquale è testimone anche il sonetto del 1831 dedicato a Ferdinando II diBorbone per la sua ascesa al trono (Fulci 2003, p. 29 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antoniodi Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] a Nicosia rimaneva ormai inane un bastione eretto con il contributo diAntonio e detto, appuntg, Davila - in mano turca. Ben del fato" si trasforma - favorendo Enrico diBorbone - in "provvidenza di Dio". Eccezionali la sua abilità simulatoria, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dell’editore Antonio Bulifon che condusse alla formazione di una giunta, incaricata di raccogliere e riordinare la legislazione regia, una più determinata azione riformatrice si concretizza nel primo decennio del governo di Carlo diBorbone, anch ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...