Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] dell’Università, approvata dal nuovo re Carlo III diBorbone e applicata tra il 1734 e il 1735. L’insegnamento di fisica fu diviso tra due cattedre, una di fisica generale e l’altra di fisica sperimentale. Quest’ultima fu assegnata al celestino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] nel Cinquecento, attribuita ad Antonio Ciminello, consentì di raffinare i metodi di incisione e successivamente, con e iridescenti composizioni di pietra era ben radicato, tanto che nel 1737 anche Carlo diBorbone sentì l’esigenza di avviare a Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] dall'amore con la quale nasce, il 29 ag. 1576, Antonio, che F. legittimerà come proprio figlio naturale nel 1583 - e sposando Vincenzo Gonzaga e l'ultima sposando Enrico IV diBorbone - ad assecondare il prosieguo della politica matrimoniale medicea. ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia (catal., Bitonto), a cura di N. Borbone Pugliese - A. Donati - L. Puppi, Foggia 2012, pp. 161-204, 270-276; A. Buitoni, Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in Nuovi Studi, XIX ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Napoli, architetto e ingegnere di re Carlo diBorbone. Dopo i lavori al teatrino della villa reale di Portici, distrutto nel dell'opera Talestri regina delle Amazzoni di Maria Antoniadi Walpurgis, elettrice di Sassonia, composta su libretto proprio ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] et ancora nelle [...] solite feste del Santo protettore [Antoniodi Padova] concorse pure co’ suoi componimenti» (O. Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Maria diBorbone-Orléans, duchessa di Savoia); Concerto di sonate a violino, violoncello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] francesi che, figlio di sua sorella Chiara e del conte di Montpensier Gilberto diBorbone, è del G … del Mantovano, Mantova 1902, p. 413; E[milio] M[otta], Una lettera d'Antonio Grumello…, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), 2, pp. 478 s.; A. ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] rafforza la sua fama di grande città del Mediterraneo, quando ritrova la sua autonomia con Carlo III diBorbone Farnese (1716-1788). dal governo diAntonio Bassolino – prima nel ruolo di sindaco, dal 1993 al 2000, poi in quello di governatore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di riforma dell’Università di Carlo III diBorbone venivano dal newtoniano Celestino Galiani (1681-1753) nella sua veste di 210; P. Findlen, Living in the shadow of Galileo: Antonio Baldigiani (1647/1711), a jesuit scientist in late seventeenth- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] nascente scienza economica. Tra queste spicca la Napoli di Carlo III e di Ferdinando IV diBorbone, dove si creò una vera e propria scuola economica che ebbe in Antonio Genovesi la sua figura di maggiore spicco. La denominazione della scuola come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...