ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Romei – 1721-23 circa – nell’atelier diAntonio Puglieschi, prosecutore dello stile classicista toscano diAntonio Franchi e Anton moglie Maria Luisa diBorbone. Il fatto che in tale circostanza venisse assegnato a Romei il compito di dipingere la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] prima fra il fratello di Tommaso, Vittorio Amedeo, e Cristina diBorbone. Non si trattava, tuttavia, di un semplice nuovo legame di una linea ‘nazionale’ per puro opportunismo: lo dimostrano, per esempio, alcune pagine di Ludovico Antonio Muratori ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] b. 2).
L'ascesa del F. ai vertici della vita pubblica è confermata dalla nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa diBorbone, avvenuta il 28 febbr. 1804, e da un successivo decreto che ne fissava gli emolumenti a ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] con Giovanni Antonio Marliani di Pavia nel 1501 e con Giovanni Antonio Vignati di Lodi di S. Michele in Bosco danneggiato dalle truppe del duca diBorbone. Nella città petroniana ritornava l'anno dopo per il cospicuo lavoro di restauro dell'organo di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Maielli, matematica superiore con Lucantonio Porzio e Antonio Monforte. Nel 1697 un suo sonetto in ; B. Croce, I teatri di Napoli secolo XV-XVIII, Napoli 1891, p. 406; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, pp. 263, ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di Filippo V diBorbone, il quale si era insediato sul trono di il 4 dic. 1705, conducendo con sé anche il lazzarista Ludovico Antonio Appiani come interprete. Il viaggio, che si svolse tra neve e ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di eredi (e furono gli ultimi drammi musicati da Hasse): Il trionfo di Clelia per il «felicissimo parto» d’Isabella diBorbonedi note e di molte sue lettere, a opera di Marc’Antonio Aluigi ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] il 3 febbraio 1437. La fine delle ostilità fu cementata dalla concessione in sposa di una nipote del duca di Borgogna, Maria diBorbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, d’Angiò e la Provenza, Renato salpò alla volta ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Antonio, fu l'ultimo esponente di rilievo della famiglia. Nacque a Castelli nel 1731 e, avendo vissuto nella prima infanzia a Napoli, vi tornò nel 1747, ottenendo insieme con suo fratello Vincenzo la cittadinanza, per volontà del re Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di S. Antoniodi Napoli e di Sarno, ambedue dichiarate, unilateralmente, di regio patronato. Onorificenze e cariche di fatte dal governo;Ibid., fase. 47/3: Lettere a Carlo diBorbone sul miracolo di S. Gennaro;Arch. segreto Vaticano, Vescovi, 280, ff. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...