BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] accanto ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, diBorgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, e ne fece tradurre in Palazzo Vecchio il capo, Antoniodi Baldinaccio degli Adimari. Questo bastò per porre lo scompiglio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] M. lezioni di ballo e di musica, queste ultime impartite a lui e alle sorelle dal famoso organista Antonio Squarcialupi, da il Temerario diBorgogna. Tuttavia, il M. non si sentì di abbandonare questa prassi. Per desiderio di re Ferdinando nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - diAntoniodi Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dalla restituzione della dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento diAntonio Grimani, già confinato in Borgogna, et presa quella maniera fece molte cose"; ma più importante è la segnalazione del "cartone grande della Conversione di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] (l'uomo incatenato e sottomesso dalla croce di s. Andrea, emblema della casa diBorgogna), l'Eresia (il dragone), il Potere con un raffinato cromatismo le Storie di s. Antoniodi Padova, intervallate da figure di re santi (anche questa chiesa era ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dal fatto che il 2 agosto il Senato veneziano aveva dato ad Antonio Martinengo istruzioni per negoziare con lui. Il C. restò in prigione il comando dell'esercito diBorgogna. Venezia salutò con favore l'alleanza con la Borgogna, sia come sostegno nel ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] a Guidobaldo, figlio minore di Federico da Montefeltro, i cui figli maggiori (e illegittimi), Antonio e Buonconte, erano suoi . Contrariò il re con il suo rifiuto di scomunicare i duchi diBorgogna e di Bretagna e fu anche obbligato a tornare in ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] de bekoring van Antonius [Un fregio di camino tardomedievale da U. raffigurante la Tentazione di s. Antonio], ivi, pp. 300-323; C Scultura tardogotica nei Paesi Bassi facenti parte del ducato diBorgogna], a cura di J.W. Steyaert, Gent 1994; A. van ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] al seguito del re di Navarra Antoniodi Borbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al e 4000 svizzeri. è dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi congiunto con il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] del duca Adelaide con il duca Luigi diBorgogna, erede al trono francese. Nonostante le sconfitte di Rivarolo. Svolse, comunque, diverse funzioni, accettando, per esempio, di essere padrino, insieme alla moglie, del figlio del conte Antonio ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] poiché nel 1629 è citato insieme con lui un certo "Antonio", e altri nomi ancora compariranno negli anni seguenti.
Secondo Baldinucci presenti in qualità di testimoni gli artisti francesi Bellin diBorgogna e Dominique Barrière di Marsiglia, nonché l ...
Leggi Tutto