GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tentativo di evitare guerre in procinto di scoppiare, per esempio, tra la Francia e l'Inghilterra e fra il Ducato diBorgogna e la G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico di Tolosa, canonizzato da poco dal ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] I, n. 5) ci attestano intitolata ad "Antonio Buonvisi e Compagni di Corte".
Antoniodi Benedetto Buonvisi, che aveva soltanto 14 anni nel 1502 scomunica Margherita diBorgogna rea di aver requisito "certi alumi di uno Bonvisi, ch'è di raxon dil ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Fulin, Venezia 1873, pp. 152 ss.; Dispacci di Luca de Tollentis ... e di Lionello Cheregato... nunzi apost. in Borgogna e nelle Fiandre(1472-1488), a cura di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci diAntonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] vuoi musicisti (fra cui i tenori Giovanni David e Antonio Poggi) vuoi artisti (fra cui il pittore russo Karl ) della carriera fu sancita dal tonfo di Carlo diBorgogna, alla Fenice di Venezia nel 1835 (libretto di Rossi).
Così Pacini definì lo stile ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , XX (1981), 6, pp. 7-11; G. Bonsanti, Maria diBorgogna in un ritratto di M. P., in Paragone, XXXIV (1983), 397, pp. 13-39; Id., L’ultimo altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario diBorgogna, in visita al Ducato dopo l di Porta Giovia, ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita ai suoi danni da Antonio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] a coinvolgere il duca Filippo il Buono diBorgogna, che avrebbe dovuto partecipare personalmente, alla guida di un importante contingente (ma inviò poi solo 2.000 armati al comando dei figli illegittimi Antonio e Baldovino); il pontefice tuttavia s ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] al potere, gli York, con l'appoggio del duca diBorgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso delfino , a cura di G. C. Zimolo, pp. 80-83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] allora l'oratore milanese a Venezia Antonio Guidobono, - che aveva avuto in Senato una parte di rilievo nel determinare la politica veneziana tra l'altro si recò presso il duca diBorgogna, rischiando di complicare le relazioni con quello Stato per il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] fu affiancato nella replica al Ragguaglio di Parnaso steso dal fuoruscito Gian Antonio Ansaldi, complice del cospiratore Giulio Cesare Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case diBorgogna e di Baviera. L'interesse dello scritto non sta però ...
Leggi Tutto