• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [149]
Storia [93]
Religioni [54]
Storia delle religioni [20]
Arti visive [22]
Letteratura [19]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] 1435, e cadde prigioniero insieme con i fratelli Giovanni, re di Navarra, ed Enrico e gran parte della nobiltà spagnola. Genova cedette per rivoltargli contro intere provincie, dando l'esempio Antonio Centelles in Calabria e Giosia Acquaviva, duca d ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] bene adatta a tale compito. Nel 1552, ebbe luogo il primo saggio dell'organizzazione; nel 1556 Antonio di Borbone, re di Navarra, governatore di Guienna, e sua moglie, la regina Giovanna d'Albret, introdussero predicatori nella città, che dal pulpito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti

SANTIAGO de Compostela

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Nino CORTESE Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] con lanterna, balconate e torrette dall'architetto Domingo Antonio de Andrade (morto nel 1712); al quale succedette sicuro il viaggio il re Sancio el mayor di Navarra aveva ordinato la costruzione di una strada che dai Pirenei giungesse a Nájera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Compostela (5)
Mostra Tutti

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] e la Bassa Navarra restarono ai Foix-Albret. Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I di Francia e moglie di Enrico II d' a sua figlia, la celebre Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di Borbone. Gli Stati, a quel tempo oramai privi d'ogni ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo, cardinale di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] 1580, dai Guisa. Già nel 1560 egli faceva, inconsciamente, il gioco di questi ultimi, recandosi a Nérac per indurre i fratelli Antonio, re di Navarra, e Luigi, principe di Condé, a recarsi a corte: giacché il Condé, appena giunto, veniva arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI FRANCIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FILIPPO II DI SPAGNA – PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] (14 luglio 1415) il conte Giacomo di Borbone, vedovo da poco di Beatrice di Navarra. Ma, se calcoli furono fatti da mostrarono irrequietissime. Per difendersi, G., a mezzo di Antonio Caracciolo, detto Carafa (soprannominato Malizia), domandò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona di Francia la Navarra con la contea di Foix e le sue dipendenze. Bibl.: P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

VEGA, Garcilaso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Garcilaso de la Mario Casella Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] 'avventurosa campagna di Navarra (1523); e a Pamplona, per concessione imperiale, fu armato cavaliere di Santiago. Dimorando Antonio de Fonseca e morta poco dopo. Venuto in Italia, sempre al seguito di Carlo V (agosto 1529), si distinse all'assedio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] ). Un po' più tardi, il nipote di Alain, Enrico II re di Navarra, sposa Margherita, sorella di Francesco I (1527). Da questo matrimonio nacque (gennaio 1528) Giovanna d'Albret (v.), moglie poi di Antonio di Borbone. La signoria d'Albret, così riunita ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

ALBA, conti e duchi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] ), non si segnalò particolarmente, e così pure il quinto, Ántonio (1585-1639), e il sesto, Fernando (1639-67). Il settimo, Antonio (1667-90), fu connestabile di Navarra; l'ottavo, Antonio (1690-1701), che si sappia, non ebbe nessuna carica importante ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI II DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO STUART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali