La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Antonio Moroni, Lorenzo Guizzetti, Giuseppe Zappella e Giuseppe Driuzzi. Tutti erano parroci meno il Guizzetti. Degli umori di fronda di altri sappiamo sia dai rapporti dei commissari di polizia, sia dalle prese di posizione contro di loro di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Niccolò Glychis. Poi Antonio Bossio pagò un acconto di 35 (62). Dopodiché l'iniziativa, che si sperava avrebbe attratto "soggetti di operare sino al 1673.
Altra notevole famiglia di stampatori, quella degliAlberti: Giovanni, attivo tra il 1585 e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di vantarsi anche da morto facendo "ridere i vermi in sepoltura"; lo esalta NiccolòAntonio Farnese di Parma, per dare vita alla Compagnia comica del Reggente. Alcuni degli dell'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di vantarsi anche da morto facendo «ridere i vermi in sepoltura»; lo esalta NiccolòAntonio Farnese di Parma, per dare vita alla Compagnia comica del Reggente. Alcuni degli dell’arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Donato diNiccolòdi Betto Antoniodi Banco (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno didiAlberti sulla prospettiva furono Piero della Francesca e Leonardo da Vinci (1452-1519). Come la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] AntonioNiccolò Bertucci. Un'altra testimonianza ci è data dagli atti processuali relativi al furto di un cadavere in un cimitero bolognese avvenuto il 20 novembre 1319 a opera di quattro studenti di medicina, allievi di un tal Maestro Albertodegli ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Municipalità provvisoria di Venezia. 1797, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi a proposito di Gar l’amico e corrispondente Niccolò Tommaseo, «la ‘Sempre a pro degli studiosi’: la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, «Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] economie familiari degli aristocratici medi della polizia, Antonio Mulazzani(36). di attrazione culturale, esemplificata inequivocabilmente dalla presenza e dal ruolo diNiccolò , in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura diAlberto Tenenti-Ugo Tucci ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] degli antichi, secondo Vitruvio, e la ricostruzione della basilica di Fano di Cesare Cesariano.
95. Antonio 841.
113. Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Il mare, a cura diAlberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-210.
...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Alberti.
Senza dubbio più coerente la ricca antologia di sport e letteratura Momenti di gloria, curata da Antoniodi sport nella letteratura per l'infanzia o per ragazzi, come per es. nelle novelle sportive diNiccolò come uno degli elementi primari ...
Leggi Tutto