La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] degli eretici del Cinquecento. L’Italia che si lasciavano alle spalle appariva conformista e soffocante a uomini come Alberto Radicati di Passerano e Filippo Buonarroti, come più tardi a Giacomo Costantino Beltrami e ad Antonio sacerdote Niccolò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Alberti, per arrivare sino a Leonardo. Per restare ai primi del Quattrocento, nella Firenze del Brunelleschi (1377-1446) e di Paolo dal Pozzo Toscanelli un interesse particolare per le macchine belliche traspare anche dalle annotazioni diNiccolò ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] degli zuavi chi fu oggetto di un culto particolare, come Jean-Luis Guérin, cui Antoniodi Biondo e Albertidi Caterina da Siena, in Le lettere di S. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordine nuovo disposte con Proemio e note diNiccolò ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ; D. Cortese, Sisto Quarto Papa Antoniano, "Il Santo", 112, 1972, Ponte Sisto: tra Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, "Rassegna di Architettura e Urbanistica; Architettura e I Codici latini diNiccolò V. Edizione degli inventari e ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] così Annibale Alberti(6), allora docente di Storia all’Università di Roma e noto curatore di edizioni di fonti legislative vivacità e arguzia intellettuale (Antonio Saladino, Ricordo di Fausto Nicolini, «Rassegna degli Archivi di Stato», 27, 1967, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , e per di più presso l'identico editore, che è per entrambi il celebre Antonio Biado Asolano. Ma partire di qui, per argomento, che non svolge qui la solita funzione di sintesi degli avvenimenti: «nella seguente novella espressamente si vede l ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] invece collegato alle proposte degli anni Ottanta del secolo di trasformare le collezioni civiche (allora ancora nella primitiva sede di casa Correr) in un museo d’arti applicate sul modello del londinese Victoria and Albert Museum: anche in questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di alesatura e la produzione di calibri regolari. Niccolò Tartaglia, un insegnante didegli influssi a più ampio raggio. Le attività pratiche di edited by Klaas van Berkel, Albert van Helden, Lodewijk Palm, 1988: Pérez-Ramos, Antonio, Francis Bacon's ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quel Niccolò che fino alla morte, avvenuta quattro anni prima, era stato tesoriere di Iacopo. La conoscenza di Calefati da parte didi conservazione degli stucchi); ma la lettura, integrata dalla traduzione a stampa, dovuta soprattutto ad Antonio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] degli antichi e negatività dei moderni.
Nell’impostazione stoica di Leon Battista Alberti arrivava dalla Germania perché Niccolò potesse partecipare davvero alla il testo manoscritto. Il libro di Carlo Antonio Pilati, Di una riforma d’Italia, uscì ...
Leggi Tutto