GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio diAntonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Battista Alberti traduceva in latino i suoi Elementi di pittura su istanza del G., al quale dedicava la traduzione in segno di amicizia.
Dopo la morte diNiccolò V (24 marzo 1455) il G. si trasferì a Napoli, con i buoni auspici del Panormita (Antonio ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Filippo Brunelleschi attribuita ad Antoniodi Corso e Giovanni diNiccolò rilievo del fonte intorno al 1423, degli anticipi versati (Bacci, 1929).
È 41-46, 61-64; J. Wamberg, G., Alberti and the modernity of Gothic, in Analecta Romana Instituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Antonio Muratori, e più recentemente studiosi come Luigi Firpo (1950, p. 178), Alberto Tenenti (1978),Daniela Frigo (1985) e molti altri. Esempi di questo conformismo totale sono Agostino Nifo, che ebbe grande successo (anche copiando Niccolòdegli ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di Rime e versioni poetiche di Leon Battista Alberti e pubblicato una raccolta di , maestro degli studi settecenteschi di sezione (IV) - Antonio Isidoro Mezzabarba, Niccolò Liburnio, Alvise Priuli, Gaspara Stampa, Ludovico Pascale, Marco Cademosto (di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di umanisti che frequentava il monastero di Santa Maria degli Angeli, di cui era priore Ambrogio Traversari.
Di tale circolo il personaggio più rappresentativo era NiccolòNiccoli, stravagante figura di lo zio, Giorgio Antonio Vespucci, e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] diAntonio Gramsci, che connette la categoria di ‘guicciardinismo’ a quella didegli scrittori; riguardano allo stesso modo artisti di prima grandezza (da Leon Battista Alberti a Michelangelo Buonarroti). E questo conferma un altro tratto specifico di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] la nascita di Cristo di Pietro da Cortona (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antoniodi Alessandro Turchi Niccolò Berrettoni, Giacinto Calandrucci, Andrea Procaccini, Agostino Masucci, Giuseppe Passeri).
Al principio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di Vasari), il giovane artista venne richiamato dallo zio Antonio ad Arezzo, ove ebbe modo di impratichirsi con gli ammaestramenti didi coloro che risposero all’appello (Agnolo Bronzino, Iacopo Pontormo, Niccolòdegli pictura di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Estense) e contiene accanto alle rime diNiccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone della lettera del F. ad Antoniodi Lino da Castel San Giorgio, dove a lungo a Leon Battista Alberti, di Ippolito Buondelinonti e Lionora de ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di testo già tradotta da Crisolora doveva essere tuttavia di modesta estensione, se L. Bruni, nel chiederne copia a NiccolòNiccoli pictura di L.B. Alberti mostra di recepire il terzo modo di proiezione tolemaica.
All'anno di pontificato di Alessandro ...
Leggi Tutto