Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] sulla latinità antica. Nella produzione tecnico-specialistica degli umanisti rientrano anche opere dedicate a discipline non letterarie, cui si dedicano i personaggi più versatili come Alberti, autore di scritti matematici (Ludi matematici, 1451-1452 ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Alessandro diNiccolò Ridolfi (Firenze 1622-1692). A questa prima fase, ancorata ai modelli di Cesare e 2003, ad ind.; E. Acanfora, in Palazzo degliAlberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, a cura di A. Paolucci, Milano 2004, pp. 124-128, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Delizie degli eruditi toscani, pubblicati a Firenze dal 1770 al 1789.
La serie inizia con le opere in volgare di Girolamo da Siena (voll. I e II) e continua con le poesie diAntoniodiNiccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] di Giustizia, la massima carica istituzionale di Firenze, fu appannaggio dei discendenti di Francesco Tornabuoni, in particolare Niccolò secondo i consigli di Leon Battista Alberti – l’uso già terminato all’inizio degli anni Settanta del Quattrocento ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] di quello stesso 1468 ad Antoniodegli scritti diNiccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Città del Vaticano 1925, p. 134 nota; R. Weiss, Un umanista veneziano: papa Paolo II, Firenze 1958, p. 45; G.B. Alberti, Erodoto nella traduzione latina di ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] copiae diNiccolòdeglidi questa, Francesco, quarto marchese di Mantova, per richiedere la sua intercessione presso il doge di Venezia affinché ad Antonio Odasi fosse assegnato l’incarico di 'vicecollaterale' didi Censorino, Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] di archiatra con un altro italiano esule per motivi religiosi, Niccolò Buccella Alberto Bolognetti e del gesuita Antonio Possevino, a cui prometteva, senza in realtà tenere fede a tali dichiarazioni, di fornire informazioni sulle personalità degli ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa diAntonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] diNiccolò della Luna (morto intorno al 1451), ispirato al magistero di Filelfo e luogo di formazione per giovani cultori di letteratura e filosofia greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio alla fine degli anni di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di notizie importanti per la storia di Roma degli anni di pontificato diNiccolò 147r e passim; Cronaca diAntonio Godi vicentino dall'anno 1194 all'anno 1260, a cura di G. Soranzo, in città. La strategia urbana di Nicolò V e Alberti nella Roma del ' ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] degli interessi culturali di Guido a quelli dell’Accademia: in un suo volgarizzamento degli Adelphoe didi Guido con il senese Antonio Renieri, Accademico Intronato, autore didi Leon Battista Alberti R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, ...
Leggi Tutto