BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] arti, Venezia 1817, p. 38; Id., Della origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, p. 103; A. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova..., I, Padova 1852, pp. 92, 93, 1 ss; J. Studtmann, Geschichte des Konventes der Kapuziner zu ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] l'Italia, ricevendo anzi ancora conimittenze nonostante il suo pendolarismo fra Baroda e Venezia. Nel 1894, infatti, realizzò la statua marmorea di S. AntoniodiPadova (ancora in loco), alta due metri e quaranta, che venne collocata nella nicchia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] anno dell’entrata del M. nell’Accademia Clementina di Bologna.
Tra le numerose incisioni realizzate dal M. da dipinti di Crespi si annoverano: S. Girolamo nel deserto con gli angeli del 1711, S. AntoniodiPadova del 1714, S. Filippo Neri e S. Carlo ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] completate da Angelo Scarabello e Andrea Barci.
Fonti e Bibl.: B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, I, Padova 1852, pp. 190 s.; M. Faloci Pulignani, Il duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini, Foligno 1908, p. 63; P. Pecchiai, Il ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] in gloria con i ss. Agnese, AntoniodiPadova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca Ricerche in Umbria. 2, Treviso 1980, ad ind.; F. Gualdi Sabatini, Chiese di confraternite a Foligno nei secoli XVII e XVIII, in Storia architettura, VI (1983), ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] ) per avere eseguito una grande "cona" d'altare con la Vergine ed il Bambino coi ss. Rocco e AntoniodiPadova, destinata alla cappella di casa Scoppa nella chiesa di S. Maria Casa-Festini a Massalubrense.
Il quadro fu trasportato nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] 1778-1790, IV, p. 790; L. Minciotti,Catal. dei codd. mss. esistenti nella Bibl. di S. AntoniodiPadova, Padova 1842, p. 126, n. 491; C. Valle,Storia di Alessandria, Torino 1855, IV, p. 213; A. Fabricius,Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] 1780, pp. 291-307; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova. I, Padova 1852, p. 44; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'univers. diPadova, Padova 1922, p. 172; G. Praga, L'arcivescovo di Spalato fra' Zanettino da Udine e il priorato ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] però assalito da geni cattivi e minacciose statue animate.
Non si conosce l'anno di composizione della raccolta di sonetti In encomio del miracolosissimo s. AntoniodiPadova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] però, fu vinto da G. B. Mosto. Nell'aprile 1585 concorse per essere eletto maestro della Cappella Antoniana (basilica di Sant'Antonio) diPadova, posto che ottenne, dopo un ulteriore esame, il 18 maggio. Trascorsi appena tre anni (maggio 1588), il B ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...